ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] state diffuse in traduzione francese a cura di I. Pica (Ecrits choisis, lettres, avis, maximes du b. Antoine Marie Z., Bar-Le-Duc 1894). Sono state riedite, nel 1952, con accurata collazione sugli originali e sulle più antiche copie, a Bologna a cura ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Lodi, Biblioteca comunale Laudense, Mss., XXIV.A.23: A. Robba, Le memorie…; P.-C. Parisot [Norbert de Bar-Le-Duc, Abbé Platel], Mémoires historiques sur les affaires des jésuites avec le Saint-Siège, Lisbona [ma Parigi] 1766, VI-VII, passim; Mémoires ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] fasi delle guerre di religione. Il quadrante interessato era quello nordorientale. Simoncelli arrivò con il contingente pontificio a Bar-le-Duc all’inizio di settembre ed ebbe il comando di nove compagnie. La campagna, tuttavia, non entrò nel vivo ...
Leggi Tutto
Scultore (Saint-Mihiel 1500 circa - Ginevra 1566 o 1567), il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Sembra abbia soggiornato a Roma (1515-20) ma il suo vigoroso temperamento drammatico e [...] e la Pietà di Étain (1528). Al servizio dei duchi di Lorena, eseguì il sepolcro di Renato di Châlon (1547, Bar-le-Duc, Saint-Étienne), con la figura intensamente patetica dello scheletro ricoperto ancora di brandelli di carne, e la tomba di Philippa ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] ESIEE (École supérieure d'ingénieurs en électronique et électrotechnique), Amiens (1984-87); sede del dipartimento della Mosa, Bar-le-Duc (1988-93); nuova Bibliothèque nationale de France, Parigi (1989-95); piscina e velodromo olimpico, Berlino (1991 ...
Leggi Tutto
Cappuccino (Coccaglio 1713 - Cologne 1778); predicatore celebre, in teologia morale fu probabiliorista; nella dottrina della Grazia, agostiniano. Ridusse in italiano la Historia congregationum de auxiliis [...] di G. Serry, sotto lo pseudonimo Rambaldo Norimene; per il suo frequente ricorrere all'anonimato e a pseudonimi, si discute quali tra le traduzioni italiane di scritti del p. Norberto da Bar-le-duc siano da attribuirgli. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Verdun giunse a 437 mila uomini e 136 mila quadrupedi. Grave era il problema dei rifornimenti obbligati a svolgersi sulla strada Bar-le-Duc-Souilly-Verdun, rovinata dal disgelo, che ebbe poi il nome di "Voie Sacrée"; il traffico in media giunse a un ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] scultura francese del '400 i cadaveri in varie fasi di decomposizione (transi). Notevoli le tombe di Jeanne de Bourbon al Louvre, di René de Châlons a Bar-le-Duc, mentre una scultura simile uscì anche dalla bottega dei Della Robbia, per commissione ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] la 4ª di nuova formazione, al principe ereditario è dato ordine di rallentare l'avanzata. Il 24 agosto egli è sulla linea Bar-le-Duc-Vassy, mentre la 4ª armata sta passando la Mosa per procedere poi, anch'essa verso ovest, nel tratto fra la ferrovia ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di fatti. Figurano colà, per la prima volta, soldati impiegati nelle trincee nel 1597 per consiglio di Jean Errard di Bar-le-Duc che dirigeva l'assedio di Amiens. Vauban propugnò l'istituzione d'un corpo speciale tecnico, idea realizzata nel 1671 con ...
Leggi Tutto