L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] direzione di Jules Violle e di Marcel-Louis Brillouin, annoverava tra i suoi studenti il futuro premio Nobel Jean-Baptiste Perrin.
I nuovi laboratori portarono a ulteriori sviluppi sia in fisica sperimentale sia in fisica teorica, educando un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] molti: Leonhard Euler (1707-1783) a Berlino e a Pietroburgo, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a Berlino e a Parigi, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Pierre-Simon de Laplace (1747-1827) a Parigi, la famiglia Bernoulli e pochi altri. Nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] scienziati e sostenendoli nella loro carriera. Il suo primo protetto è uno studente entrato nel 1794 all'École Polytechnique, Jean-Baptiste Biot (1774-1862), al quale affida la correzione delle bozze dei primi due volumi del Traité e, nel 1800, fa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] aumentava sempre di più il numero di coloro che consideravano quel progetto di ricerca troppo limitato. Nel 1807, Jean-Baptiste-Joseph Fourier presentò una nuova teoria non laplaciana del calore ‒ ed è abbastanza indicativo il fatto che egli sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sue tavole lunari. Laplace lo usò con buoni risultati nella Théorie de Jupiter et de Saturne (1785) e, per Jean-Baptiste-Joseph Delambre (1749-1822) e gli astronomi che seguirono, esso si tradusse in una tecnica standard per accordare la teoria con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] determinata grazie alle osservazioni fatte da una squadra guidata da Pierre-François-André Méchain (1744-1804) e da Jean-Baptiste-Joseph Delambre (1749-1822). In questa occasione furono utilizzati sia il cerchio di Borda sia la sua versione molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] moto browniano, alla relatività speciale. Il lavoro sul moto browniano fu usato, qualche anno dopo (1908), da Jean-Baptiste Perrin (1870-1942) per interpretare le sue misure sperimentali, definendo e determinando il cosiddetto numero di Avogadro. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] perciò con favore l'alternativa, ben più soddisfacente, proposta in una serie di articoli pubblicati intorno al 1830 da Jean-Baptiste-Léonce Élie de Beaumont (1798-1874), ex allievo dell'École Polytechnique, che poi fece parte del Corps des mines ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] i risultati del proprio lavoro per una conferenza pubblica, prima che accadesse un serio imprevisto. All'improvviso Jean-Baptiste Biot (1774-1862) irruppe nel campo di ricerca di Arago e lesse all'Institut una nota sulla polarizzazione cromatica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 1754 (l'autore li aveva tuttavia già individuati nel 1714). Lo studioso di acustica e teorico della musica Jean-Baptiste Romieu aveva fornito nel 1752 una spiegazione fisica del fenomeno del tono differenza p−q nelle condizioni sopra esposte, resa ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...