• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

TAMBRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI, Giuseppe Maria Pia Casalena – Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi. Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] 1819 al 1823, ma con il tempo si aggiunsero altri estensori. Altri contributi di Tambroni furono un regesto da Jean-Baptiste Biot sul Reame africano degli Asantei, qualche pezzo poetico e, soprattutto, una disputa con Vincenzo Monti susseguente all ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CESARE AUGUSTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – KLEMENS VON METTERNICH – FERDINANDO MARESCALCHI

VISENTINI, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Tommaso Antonio (Thomassin). Fabrizio Fiaschini – Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] da Thomas-Simon Gueullette appositamente per loro) sposò un celebre attore e danzatore della compagnia italiana, l’olandese Jean-Baptiste Dehesse. Ancora più fortunata fu la carriera di Vincenzo Giovanni (quindicenne al debutto), erede del nome e del ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCOLELLI, PIERRE FRANÇOIS – COMMEDIA DELL’ARTE – PIERRE DE MARIVAUX – THOMASSIN – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Tommaso Antonio (2)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Giovanni Battista Vincenzo Tedesco – Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] Reddington, The act of faith in the theology of Suarez according to the tenets of an unedited manuscript attributed to John Baptist cardinal Tolomei, S.J., Romae 1939 (Roma, Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana, S.L.Tesi.PUG.29; Mag.7.BC ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TIRSO GONZALEZ DE SANTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberti, Leon Battista Luigi Trenti Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] Anselmi, Impeto della fortuna e virtù degli uomini tra Alberti e Machiavelli, pp. 827-42); G.M. Anselmi, Léon Baptiste Alberti. Un modèle philosophique d’anthropologie politique et d’éthique économique, in Les Livres de la famille d’Alberti. Sources ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SCUOLA NORMALE DI PISA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

CABEO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABEO, Niccolò Alfonso Ingegno Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] Etudes d'histoire de la pensée scientifique, Paris 1966, pp. 198-201, 271; S. Moscovici, L'expérience du mouvement. Jean Baptiste Baliani disciple et critique de Galilée, Paris 1967, pp. 49 53, 55, 58; C. Costantini, Baliani e i gesuiti. Annotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FERDINANDO GONZAGA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABEO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Il ritratto in Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] sintassi davidiana – rilievo a sbalzo della figura contro la lastra semplificata del fondo – c’è il Ritratto di Jean-Baptiste Belley, delegato di Santo Domingo dove Girodet, allievo amatissimo di David, esalta, nel contrappunto del vivo e del morto ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] ove s'innalzava tra i due palazzi della Dogana e della Borsa la statua equestre di Luigi XV, opera di Jean-Baptiste Lemoine. Il Tourny, che creò la Bordeaux moderna, fece sostituire alle porte medievali la porta Dijeaux (1748), la porta della Monnaie ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gaetano Filangieri Adriano Giannola Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] oscillazione tra giusnaturalismo e giuspositivismo ne propone il superamento. Polemizzando con l’Encyclopedie di Denis Diderot e Jean-Baptiste d’Alembert, in una lettera al conte Giulio Tomitano del 1785, Filangieri afferma che tutte le verità hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTROPOLOGIA, POLITICA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] . Cope e Henry Fairfield Osborn negli Stati Uniti. Questa teoria, chiamata così in onore del naturalista francese Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), sosteneva che le modificazioni del corpo degli organismi adulti, sia anatomiche sia fisiologiche, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] comparate si recavano a Parigi, dove avevano l'opportunità di conoscere anche le ricerche svolte all'epoca da Jean-Baptiste Lamarck, da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e da Georges Cuvier importandone poi l'impostazione in patria. Per risollevare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali