COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] , della più importante cava di marmo di Carrara, i cui discendenti conservano ancora i ritratti del capostipite Jean-Baptiste (coll.Gaillard-Lacombe), di Madame Sancholle-Henraux, datato 1818 (castello di La Chûte presso Tours) e vari disegni ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] loro chiese.
Contemporaneamente, nei primi mesi del 1667, Roberti Vittori entrò indirettamente in conflitto con il ministro Jean-Baptiste Colbert.
Il nunzio era stato informato che il re, su iniziativa del ministro, stava preparando due editti: con ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] , meglio noto per aver influenzato, come kapellmeister a Bonn, la formazione musicale di Ludwig van Beethoven.
Come riporta Jean-Baptiste De Laborde (Essai sur la musique, p. 234), Adolf Hasse e Baldassarre Galuppi tessero le lodi del maestro che ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] ferrea il 19 febbraio 1810. Nel luglio dell’anno successivo tenne a Mantova un’orazione funebre in onore del generale francese Baptiste-Pierre-Francois Bisson e nell’aprile 1812 fu promosso sottoispettore di 1ª classe. Dopo brevi soggiorni a Verona e ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] e di Jacques-Louis David e a incoraggiare i migliori artisti dell’epoca, quali Angelica Kauffmann, Anne-Louis Girodet, Jean-Baptiste Wicar, Pierre-Paul Prud’hon, Bertel Thorwaldsen, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez. Accanto a quadri e ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Claudia Andreasi.
Sulle carte di guardia di tutti i codici si ripete la nota «Ex libris reverendi patris nostri magistri Baptiste Panetii ferrariensis sacre theologie professoris», che ci trasmette la sua data di morte, avvenuta a Ferrara il 27 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] del cardinale Richelieu, e diviene poi spettacolo pubblico ai tempi di Luigi XIV, per merito soprattutto di Molière, Jean-Baptiste Lully e Pierre Beauchamps.
La trattatistica
Due trattati di fine secolo, Il ballarino (1581; ampliato nel 1600 con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] con la tradizione mitologico-pastorale che risale a Tiziano e Veronese.
Questa fusione risulterà determinante non solo per Jean-Baptiste Pater e Nicolas Lancret, i continuatori del genere mitologico a risvolto galante, ma soprattutto per l’opera di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] 1770, Roma 1881); M. Tavani, Vita del beato G., Roma 1867; H. Cormier, Un ami du peuple ou Vie de saint Jean-Baptiste D.…, Rome 1901; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, pp. 174 s., 273, 277, 323; P. Fragnelli, "Carità operativa" e ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] dell'Artibonite divide in tre masse orograficamente staccate: la Montagna Nera (Morne au Diable, 1550 m.), i Monti dei Mateux (Morne Baptiste, 1575 m.), e la Sierra de Neiba (Loma Barranca, 2285 m.).
In tutte e tre queste masse montuose predominano i ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...