REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] delle arti e del disegno, alla cui direzione, il 18 luglio dello stesso anno, era stato chiamato da Roma Jean-Baptiste Wicar. Dal 1807 al 1833, anno della sua scomparsa, fu direttore del Real Laboratorio delle pietre dure di Napoli, occupando ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Louvre per studiare la tecnica dei fiamminghi e dei più famosi miniaturisti francesi; studiò inoltre presso il miniatore Jean-Baptiste Isabey (Thieme - Becker). Sempre a Parigi il G. instaurò un lungo rapporto di lavoro e di amicizia con Giambattista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] maggiormente è forse l’artiglieria. Ancora una volta la Francia è all’avanguardia grazie alle riforme di Jean-Baptiste de Gribeauval (1715-1789), ispettore di artiglieria. I calibri vengono uniformati e il personale civile è sostituito con ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] 78). Lorenzino viveva bene a Roma con le lezioni private; e negli ultimi tre anni di vita ebbe per allievo il francese Jean-Baptiste Besard (nato intorno al 1567), che a sua volta alimentò in Europa la fama postuma del liutista romano.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] del riflesso dell’emergere di un abbozzo di posizione industrialista, sulla quale influì la lettura di Jean-Baptiste Say, assunto a nuovo modello dell’analisi economica nell’opuscolo Economia nazionale di Giammaria Ortes paragonata colle teorie ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] ’unica Encyclopédie tutta la terminologia relativa alle scienze, alle arti e ai mestieri ad opera di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert.
Risalgono invece al XX secolo il primo dizionario multilingue di terminologia tecnica, redatto dall ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] 1852); per la congregazione dell’Indice stese due voti favorevoli, uno alla traduzione francese del Nuovo Testamento fatta da Jean-Baptiste Glaire (7 gennaio 1860) e l’altro alla traduzione francese di una parte dell’Antico Testamento, cioè dal libro ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] coevi, dagli austriaci Vincenz Milde, Joseph Peitl e August Hermann Niemeyer, a Johann Heinrich Pestalozzi, Jean-Baptiste Girard, Niccolò Tommaseo e Raffaello Lambruschini, Rayneri fu, però, soprattutto debitore della filosofia e della pedagogia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] rapide tappe a Roma e a Firenze. Al breve soggiorno francese, dove presumibilmente conobbe la produzione di Jean-Baptiste Camille Corot, dei pittori di Barbizon e forse di Gustave Courbet, si riferisce certamente il dipinto Foresta di Fontainebleau ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] escursioni.
Il nuovo professore, il napoletano Leopoldo Pilla, era legato alla scuola catastrofista franco-tedesca, rappresentata da Jean-Baptiste Élie de Beaumont e da Leopold von Buch: vulcani e intere catene di montagne erano stati sollevati d’un ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...