• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] von Humboldt. Dopo una fase di iniziale entusiasmo, le esperienze effettuate da numerosi fisici e chimici (in particolare Jean-Baptiste Biot e Louis-Jacques Thénard) giunsero a negare la validità della scoperta di Pacchiani. Anche i suoi più convinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

RISPARMIO E INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RISPARMIO E INVESTIMENTO. Luca Fantacci – Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] un assunto indiscusso della teoria economica. Tale equivalenza è un corollario della cosiddetta legge degli sbocchi, enunciata da Jean-Baptiste Say all’inizio dell’Ottocento. Secondo la legge di Say, l’offerta crea la propria domanda, poiché tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – JEAN-BAPTISTE SAY – DOMANDA AGGREGATA

Illuminismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Illuminismo Paolo Casini L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] del francese Pierre-Simon de Laplace. Ancora, le prime intuizioni dei naturalisti francesi Georges Buffon e Jean-Baptiste Lamarck sulla trasformazione delle specie viventi si coniugarono con una varietà di ipotesi geologiche che estesero di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Carl Lewis USA 2. Sam Graddy USA 3. Ben Johnson CAN 200 m maschile 1. Carl Lewis USA 2. Kirk Baptiste USA 3. Thomas Jefferson USA 7. Pietro Mennea ITA 400 m maschile 1. Alonzo Babers USA 2. Gabriel Tiacoh CIV 3. Antonio McKay ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] assolutismo francese del XVII sec. furono l'espansione e la razionalizzazione delle risorse militari. Richelieu, e più tardi Jean-Baptiste Colbert e Luigi XIV, fecero della Francia un'importante potenza navale. Intorno al 1630, Richelieu era giunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del flusso non uniforme nei canali aperti si verificò dopo una nuova derivazione delle equazioni del flusso, fornita da Jean-Baptiste-Charles-Joseph Bélanger (1828) e discussa da P. Vothier (1836). L'analisi delle superfici libere d'acqua in canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di conservazione dell'energia. Quando si imbatté per la prima volta nella teoria analitica del calore di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830), William Thomson (1824-1907) aveva solamente quindici anni. Profondamente colpito da quello che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di commettere un peccato o di essere in contraddizione con la morale della Chiesa. Con questi comportamenti si confrontò Jean Baptiste Bouvier, arcivescovo di Le Mans, ma soprattutto autore di uno dei più noti e fortunati manuali di teologia morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Denys, un mercante e colono che risiedeva in Acadia, e l'Histoire générale des Antilles (1667) del domenicano Jean-Baptiste Du Tertre ‒, attraverso racconti di viaggi missionari ‒ come Le grand voyage du pays des Hurons (1632) del frate recolletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] per redigere le carte del territorio nazionale. Per la Francia l'operazione fu sostenuta dall'amministrazione e affidata dal ministro Jean-Baptiste Colbert a Jean Picard, che la iniziò nel 1668 con la misurazione di un grado dell'arco di meridiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali