CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] (1923), pp. 105 s.; J. Benesch, Ortsgesch. von Haindorf, Frýdlant 1924, pp. 113 s., 183-85; J. J. Morper, Jean Baptiste Mathey, München 1927, p. 8; J. Čarek, Palác Clam-Gallasovský(Ilpalazzo dei Clam-Gallas), Praha 1941, passim; P.Toman, Nový slovník ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] la storia); e l'epistolario, del quale notevoli i due gruppi di lettere a Boileau e al figlio primogenito, Jean-Baptiste, che si era avviato alla carriera diplomatica. Massimo esponente, con P. Corneille, del teatro tragico francese del sec. 17°, R ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] . La Savonnerie impiegò fino dal principio numerosi pittori per i suoi modelli: e i nomi di Baptiste Monnoyer, di François Francart, di Jean-Baptiste Blain de Fontenay, di Pierre-Antoine Lemoyne, di Baudrin e di Baudouin Yvart, sono fra quelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a distanza, che si supponeva causassero i fenomeni della luce, del calore, dell'elettricità e del magnetismo.
Secondo Jean-Baptiste Biot (1774-1862), che nel 1816 pubblicò il primo manuale di 'fisica sperimentale e matematica' del mondo, erano questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , che v'incorporò i perfezionamenti introdotti nella seconda edizione dei Principia, adattandole al meridiano di Parigi. Nel 1754 Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) si servì delle tavole di Le Monnier come termine di paragone per dimostrare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] apra la caccia' ai centri motori corticali.
L'idea di un'implicazione della corteccia, abbozzata dapprima da Jean-Baptiste Bouillaud, inizia a svilupparsi solo negli anni Sessanta grazie alle brillanti e accurate osservazioni cliniche (in particolare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] espresso desiderio di ottenere un'approvazione regia. I membri di questi circoli dotti inoltrarono molte richieste a Jean-Baptiste Colbert, ministro di Luigi XIV, affinché fosse fondata un'accademia reale dedicata alla matematica e alla fisica. Nel ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] le quali i sei profeti dello strombo sud del p. dell'Apocalisse. Se nella cattedrale di Poitiers e nel Saint-Jean-Baptiste a Bazas si scelse una soluzione paragonabile a quella di Bourges, a Dax, dove negli archivolti è stato riconosciuto uno schema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] che tale aumento era pari a due anni, si dichiarò a favore del perseguimento di questa forma di prevenzione.
Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) sollevò ragionevoli obiezioni nel suo scritto Sur l'application du calcul des probabilités à ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] pila in contrasto con la teoria del contatto generalmente accettata e sostenuta in varie versioni, per esempio, da Jean-Baptiste Biot (1774-1862), Antoine-César Becquerel (1788-1878) e André-Marie Ampère (1775-1836). Con queste ricerche si concludeva ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...