GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. Gopin, The influence of Jean-Baptiste Vanmour, in I Guardi. Vedute, capricci, feste, disegni e "quadri turcheschi", a cura di A. Bettagno, Venezia 2002, pp. 153 ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] fattane da Prospero Balbo nel 1803, Torino, Biblioteca reale, Misc., 4, ins. 7. Dei Mémoires de la régence de Marie Jeanne Baptiste et de la continuation de son gouvernement depuis la majorité du duc son fils jusqu’à son mariage, si conservano tre ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sua lunga attività, in collaborazione anche con vari paesaggisti, tra cui Crescenzio Onofri, Marco Ricci, Nicola van Houbraken, Jean-Baptiste Feret. Nel 1703 è documentato a Firenze dove, insieme con Peruzzini, lavorò tra l'altro per la corte medicea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] rimarchevoli.
Tra le considerazioni contenute nelle Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura (1719) dell’abate Jean-Baptiste Dubos – che influiscono in misura notevole sul pensiero dei philosophes – quelle più incisive riguardano la relatività ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] per «experimental researches in electrical science» e fu nominato senatore del Regno. Nel 1912 ricevette, in condivisione con Jean Baptiste Perrin, il premio Vallauri dall’Accademia delle Scienze di Torino per i suoi studi sulla materia radiante e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] . Nel 1723 a Parigi esce il Nouveau cours de chymie suivant les principes de Newton et de Stahl del medico Jean-Baptiste Senac, nel quale le idee vitaliste di Stahl sono unite alle concezioni chimiche di Newton. Questi tre esempi mostrano come per ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , il 18 ottobre, e poi, con entrambi gli sposi, a Oulx il 3 novembre 1768, officiate dal vescovo di Pinerolo Jean-Baptiste d’Orlié de Saint Innocent. A Torino la coppia fu accolta con festeggiamenti insoliti per le nozze di esponenti del ramo cadetto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] età avuti da donne diverse: Florentin Hyacinte, nato il 5 febbr. 1689 dalla relazione con Marie Madeleine Poignand, e Jean-Baptiste, nato nel 1696 dalle nozze con Élisabette Danneret detta Babet la chanteuse. Pare che la morte abbia sorpreso l'attore ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] controversi e cari ai giansenisti, come Jacques Joseph Duguet, di cui tradusse il Trattato dell’orazione, e Jean-Baptiste de Fourquevaux, di cui tradusse nel 1751 il Trattato della confidanza cristiana. Nelle Osservazioni finali criticò apertamente i ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] in quegli anni così drammatici recitò in otto film, e raggiunse il risultato più alto della sua carriera interpretando il mimo Baptiste Debureau in Les enfants du paradis. Intenso risultò il suo coinvolgimento nel film, in quanto fu lui a proporre a ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...