NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] . 14 s.), copia fedele e precisa di un famoso quadro di Tiziano, si ritrova solo nelle creazioni cristalline di Jean-Baptiste Isabey, maestro di disegno e personale miniaturista di Maria Luigia in Francia (Pellegri, 1984, p. 200). «Le sue opere veri ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] piccoli quadri a olio. In questi il colore denso e materico era applicato sulla tela alla maniera di Jean-Baptiste Camille Corot, che fu per lui un riferimento costante, esplicito e dichiarato.
Appena laureato, venne chiamato da Marcello Piacentini ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] suoi successivi interessi per gli invertebrati marini, e i Cirripedi in particolare, non sembra abbia seguito i corsi di Jean-Baptiste Lamarck (il suo nome è assente dalla lista degli uditori), di cui avrebbe accettato l’impostazione tassonomica, pur ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] .-Gudule, 13°-16° sec.; vetrate 16°-17° sec.). Altre chiese notevoli sono: Notre-Dame de la Chapelle (13° sec.); St.-Jean-Baptiste-au-Béguinage (1657-87). Nel sobborgo di Anderlecht si trova la chiesa di St. Pierre (15°-16° sec.; cripta 11° sec.), il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] le diverse configurazioni dei cristalli. Questa intuizione venne sviluppata nel 1772 nell'Essai de cristallographie del naturalista francese Jean-Baptiste Romé de l'Isle (1736-1790), il quale stabilì che l'inclinazione degli angoli di un cristallo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Henri Navier (1785-1836).
A quel modello si contrappone lo studio della propagazione del calore intrapreso da Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830). Fourier considera il calore come una sorta di fluido continuo, determina l'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] (Cuvier 1817, I, p. 94).
Una posizione analoga a quella di Virey assunse nel 1825 il viaggiatore e barone Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent, che distinse ben 15 razze umane in un lungo saggio pubblicato nell'ottavo volume del Dictionnaire classique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] . Fourcroy, inoltre, mosse qualche passo verso la chimica fisiologica.
Se il lavoro di Fourcroy fu importante, quello di Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) fu ancor più significativo per ampiezza e influenza. Nel 1839 Dumas collaborò con Jean ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dell'equilibrio tramite una disequazione si ritrova relativamente tardi e precisamente nel Mémoire sur la statique (1798) di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830). Louis Poinsot (1777-1859), Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e altri matematici si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] che la teoria atomica era in grado di fornire. Riconoscendo che l'analisi del moto browniano offerta da Jean-Baptiste Perrin forniva una prova diretta dell'esistenza degli atomi, Ostwald annunciò la sua conversione nel Grundriss der Allgemeine Chemie ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...