DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] 2.500 scudi d'oro del sole; altri 1.000 ne ricevette dallo sposo), e Suzanne, andata in sposa il 27 ott. 1597 a Baptiste de Saussure (con una dote di 20.000 fiorini di Ginevra, "valenti 12 soldi; moneta che ha corso in questa città"). Più tardi, nel ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] la notte del 6 ottobre 1786 (Prod’ homme, 1908, p. 26) nell’appartamento di rue de Richelieu.
L’allievo Jean-Baptiste Rey, direttore dell’orchestra dell’Opéra, s’impossessò della partitura di Arvire et Évélina dichiarando che Sacchini sul letto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] complesso, di costruzione dell’intero corpo vivente, descritto da Diderot attraverso il brillante dialogo fra il matematico Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert e il medico di Montpellier Théophile de Bordeu.
Gli ultimi, più giovani rappresentanti della ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] -Gallas), Praha 1941; J.Morávek, Ke vzniku Hvezdy (Sull'origine del castello Hvĕzda), in Umení, II(1954), p. 210; Id., Jean Baptiste Mathey a Pražský hrad,ibid., VI (19, 58), pp. 168, 174, 176; V. Nanková, Drobná zijištení k českému baroknímu umĕní ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] nero tra Pigna e Tasso, in Id., Giù verso l’alto. Luoghi e dintorni tassiani, Manziana 2004, pp. 139-192; Les Poétiques italiennes du «roman». Simon Fòrnari, Jean-Baptiste Giraldi Cinzio, Jean-Baptiste Pigna, a cura di G. Giorgi, Paris 2005, passim. ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] , è certo che B. fu sepolto in Brescia, in S. Agata. Sul suo sepolcro fu scritto l'epitaffio: "Baptiste Blasio Patavino Pontifici Caesareique Iuris Consultissimo Praetorio Assessori Acquissimo - 1492 -".
B. lasciò le seguenti opere:
a) Tractatus de ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] e quella sulla trasformazione delle regole sulla corrispondenza tra la Francia e gli Stati del papa, recentemente imposta da Jean-Baptiste Colbert con la creazione di un apposito ufficio venale. A queste si aggiungeva la richiesta di concedere al re ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] , fu varata alla fine di gennaio 1689. Poco prima, l’8 gennaio, aveva sposato il maître des concerts francese, Jean-Baptiste Farinel (Farinelli): non è escluso che lo avesse incontrato a Venezia fin dal 1685, in occasione d’un soggiorno del duca ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] seguire numerosi corsi alla Sorbona, tra cui quelli di fisica, mineralogia e geologia, e di chimica tenuti da Jean-Baptiste-André Dumas.
Nel 1843 Sobrero si trasferì presso il laboratorio di Justus von Liebig a Giessen, centro europeo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] del Sud (l’odierno Belgio) l’accettazione delle idee lavoisieriane è assai veloce presso l’università di Lovanio, e Jean-Baptiste van Mons, attivo diffusore della chimica nuova, è il chimico “belga” più famoso del periodo. In Svizzera un celebre ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...