BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] i comici italiani a Parigi. La regina scrisse, in data 12 marzo, a tal proposito al cugino: "je vous demande aussi Jean-Baptiste Balbi dit Tasquin, danseur et un décorateur de théâtre appelé Camillo" (Prunières, p. 67).
Al posto di quest'ultimo il ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] . 11° e restaurata nel 14°, situata attualmente dietro l'abside della nuova costruzione. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste, ricostruita interamente nel sec. 17°, conserva una torre del 1270; del terzo ampliamento delle mura difensive rimane una torre ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] di un periodo a lungo negletto è evidente la suggestione della grande impresa editoriale da poco conclusa di Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt (Histoire de l’art par les monuments, depuis sa décadence au IVe siècle jusqu’à son renouvellement ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] lo studio della mineralogia, scienza che aveva registrato importanti progressi ad opera di famosi ricercatori quali il francese Jean Baptiste de l'Isle con il suo fondamentale Essai de cristallographie del 1772, l'inglese James Hutton e ancora il ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] 1806, o encomiastica, come M. Durelief, ou petite Revue des Embellissements de Paris di Pierre-Yves Barré, Jean-Baptiste Radet e Guillaume Desfontaines del 1810. Nelle riviste del periodo della restaurazione borbonica si trovano accenni al ciclismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Giunge così l’offerta di candidarsi al Collège de France sulla cattedra di economia politica resa vacante dalla morte di Jean-Baptiste Say.
Rossi ha lasciato la Svizzera inseguito da un carico di illazioni e di critiche, le stesse che lo accolgono in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , allo stesso modo della determinazione di altre caratteristiche del sistema circolatorio, suscita critiche, quali quelle di Jean-Baptiste Sénac (1693-1770), volte a mettere in guardia gli studiosi sull'impossibilità di quantificare i fattori di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] (1672).
L'Académie des Sciences fu fondata nel 1666, sotto il regno di Luigi XIV e per volere di Jean-Baptiste Colbert, che intese imprimere un forte impulso sia alla ricerca teorica sia allo sviluppo delle arti. A differenza della Royal Society ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] 1830, la documentazione paleontologica fu usata per attestare la trasformazione delle specie, sostenuta in precedenza da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). Étienne Geoffroy Saint-Hilaire (1772-1844) ipotizzò, nelle Recherches sur les grands sauriens ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] concepiti in legno e poi in pietra, fu iniziato nel 1756, ma fu portato avanti negli anni Sessanta da Jean-Baptiste-Michel Vallin de la Mothe senza il coinvolgimento di Rastrelli.
Negli anni Sessanta avvenne una svolta radicale nella carriera dell ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...