Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] soggetto tragico o drammatico, non di meno altissima e quasi caratterizzante di tutta la critica diderotiana è l’ammirazione per Jean-Baptiste-Siméon Chardin (“non è un pittore storico ma è un grand’uomo”) o l’attenzione per i temi morali di Jean ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] sia esso interno alla materia stessa o introdotto da principi immateriali. Quest’ultima è la concezione adottata da Jean Baptiste van Helmont che, opponendosi alle dottrine aristoteliche e galeniche, postula l’esistenza di principi attivi e forze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] finalmente effettuare escursioni scientifiche in zone dell’atmosfera prima inaccessibili. Joseph-Louis Lussac e Jean-Baptiste Biot si avventurano in pionieristiche ascensioni, raccogliendo dati e osservazioni sui principali fattori atmosferici a ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] . 103r-166r, ed è edita in Analecta iuris pontificii, avril 1881, coll. 407-38: Maximes de Fénelon - Votum de Leon-Baptiste de Miro).
La qualificazione di erronea era quella immediatamente al di sotto dell'eresia, e colpiva le asserzioni opposte alle ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] produttività del lavoro e quindi della produzione di beni. Secondo la legge di Say o degli sbocchi (➔ Say, Jean-Baptiste) l’accresciuta offerta avrebbe creato nuova domanda e la d. sarebbe stata riassorbita, seppure da altre industrie. Soltanto ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] equazioni differenziali sono dette equazioni alle derivate parziali (EDP). Uno dei primi esempi ne è l’equazione della corda vibrante (Jean-Baptiste d’Alembert, 1747). Data una funzione f=f(x,y) di due variabili reali, si indica con ∂f/∂x la derivata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] i risultati del proprio lavoro per una conferenza pubblica, prima che accadesse un serio imprevisto. All'improvviso Jean-Baptiste Biot (1774-1862) irruppe nel campo di ricerca di Arago e lesse all'Institut una nota sulla polarizzazione cromatica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 1754 (l'autore li aveva tuttavia già individuati nel 1714). Lo studioso di acustica e teorico della musica Jean-Baptiste Romieu aveva fornito nel 1752 una spiegazione fisica del fenomeno del tono differenza p−q nelle condizioni sopra esposte, resa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] proclamato negli anni Quaranta da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e da Euler. Ispirandosi in qualche modo a Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, egli vi aggiunse altri principî, fra cui quello dello stesso d'Alembert che riduceva (algebricamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] di geologia e dove riceveva distinti geologi stranieri, tra cui Christian Leopold von Buch (1774-1853) e Jean-Baptiste-Léonce Élie de Beaumont (1798-1874), come pure ambasciatori tedeschi, russi e francesi accreditati presso la corte napoletana ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...