David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] , con i mezzi della cultura ‒ per esempio la pubblicazione della prima enciclopedia: l'Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste d'Alembert ‒, cerca di diffondere un nuovo modo di pensare, ispirato alla razionalità e alla scienza. Si prepara così ...
Leggi Tutto
magnetismo
Anna Parisi
L’altra faccia dei fenomeni elettrici
In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] una stretta relazione tra i fenomeni elettrici e quelli magnetici. Sulla base di queste esperienze i fisici francesi Jean-Baptiste Biot, Félix Savart e André-Marie Ampère trovarono le relazioni esatte che legano l’intensità di corrente che attraversa ...
Leggi Tutto
fisco
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato [...] precise: appunto, fiscali.
C'è quindi una naturale contrapposizione fra fisco e contribuenti. Un ministro delle Finanze francese, Jean-Baptiste Colbert (17° secolo), disse che l'arte del fisco è quella di "spennare l'oca facendole meno male possibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] , Johannes der Täufer und die Urgemeinde, Lipsia 1918; D. Buzy, Saint Jean Baptiste, études historiques et critiques, Parigi 1922; M. Goguel, Au seuil de l'Éangile: Jean-Baptiste, Parigi 1929.
Per il folklore v.: E. Razy, Saint J.-B., Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ricerca. A livello internazionale tutti guardavano agli sviluppi della chimica organica. I suoi capiscuola, il francese Jean-Baptiste-André Dumas e il tedesco Justus von Liebig, erano ancora attivi e accademicamente potenti. I due maestri avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Breve rassegna dell’immoralità e dell’irriverenza del teatro inglese; nel 1759 l’ex compagno di strada di Diderot, Jean-Baptiste Gresset compone la Lettera sulla commedia in cui dichiara che “le leggi sacre della religione e le massime della morale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] strade e canali che si richiama a Venezia e Amsterdam. Un anno dopo, lo zar decide di reclutare a Parigi Jean-Baptiste-Alexandre Le Blond, allievo di Le Nôtre, per disporre di un nuovo piano urbanistico complessivo. Quest’ultima idea di città viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] qualche anno (1709-1713), nel febbraio del 1714 diventa consigliere al parlamento di Bordeaux. Nel frattempo eredita dallo zio Jean-Baptiste (1635-1716) il titolo di barone di Montesquieu e la carica di presidente di sezione (président à mortier) nel ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] citato anche in riferimento al suo rapporto con l’abate Elpidio Benedetti, agente del cardinal Mazzarino e poi di Jean-Baptiste Colbert a Roma e architetto dilettante. Benedetti, infatti, si servì della consulenza di Schor nella cappella di S. Luigi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] stile moderno, cfr. anche Milanesi, 1854, p. 380). Nel codicillo già citato del 22 agosto 1484 Pellegrino chiamò sua moglie «domina Baptista olim filia Petri Pecchii [sic?] de Senis»; nel testamento di costei (1508) lei stessa è indicata come «domina ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...