PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] e a Firenze.
A Parigi rimase stabilmente fino al 1870, entrando in contatto con la tradizione della natura morta di Jean-Baptiste-Siméon Chardin, caratterizzata da una pittura tonale, e con le novità introdotte in tale genere da Édouard Manet; quest ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] giunti in Toscana tra la fine del Sette e la prima metà dell'Ottocento, quali Thomas Patch, Thomas Cole, Jean-Baptiste-Camille Corot.
L'impianto compositivo delle vedute del G. non assume mai carattere monumentale: un primo piano in ombra, animato ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] Dumesnil, Le peintre graveur, I, Paris 1835, pp. 217 s.; F. A. Salvagnini, I pittori Borgognoni... e la loro casa in piazza di Spagna, Roma 1937, pp. 49-57 e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 593, sub voce Courtois, Jean Baptiste. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ) che furono il fiammingo Jan Jans ed i francesi Jean Lefebvre e Henry Lurent, Jean de la Croix e Jean-Baptiste Mozin (questi ultimi per il basso liccio). I laboratorî cambiarono spesso di numero: quelli di alto liccio furono quasi costantemente ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un esempio l'opera di Charles Le Brun, massimo rappresentante del classicismo accademico francese del 17° secolo, favorito da Jean-Baptiste Colbert e primo tra i pittori della corte di Luigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i visi ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] sulle Alpi come sport di elezione. Pochi giorni dopo (16 e 17 luglio) le guide di Valtournenche Jean-Antoine Carrel e Jean-Baptiste Bich salirono la Cresta del Leone. Il 27 luglio 1868 John Tyndall, con i fratelli Maquignaz come guide, compì la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] . Non bisogna però dimenticare che proprio nel Système figuré des connoissances humaines dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert, le arti, la tecnica, sono inserite all’interno della mémoire, perché la loro dimensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] difesa nazionale.
In Francia si attua una particolare forma di protezionismo che prende il nome di “colbertismo” da Jean-Baptiste Colbert, ministro delle finanze di Luigi XIV dal 1663 al 1683. Ne era stato precursore Pierre Le Boisguillebert.
Nel ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] 1882, poco dopo la firma della Triplice Alleanza, i cugini Sella ne parlarono al M. che, insieme con il figlio Jean-Baptiste e il nipote Daniel, si trasferì per diversi giorni sul ghiacciaio per attrezzare la parete con chiodi, scale e corde fisse ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] vista come commedia dell'arte: indimenticabili lo struggente volto truccato da Pierrot di Jean Louis Barrault nei panni di Baptiste e la grazia stregante della Garance di Arletty. Nel film riecheggia anche quell'elemento fiabesco, su cui C. aveva ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...