Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] non ha saputo conquistarsi un posto nello spazio dell’arte, ciò è dovuto all’arretratezza della musica stessa.
Jean-Baptiste d’Alembert
Discorso preliminare
Encyclopédie, Infine la musica...
Infine la musica, che parla tanto all’immaginazione che ai ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] per reprimere la comitiva del brigante Biase Antonio Palladino; dopo un mese fu richiamato e agli ordini del generale Jean-Baptiste Jourdan gli fu affidato il comando della riva sinistra del golfo di Napoli.
Il 24 febbraio del 1808 fu incaricato ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] sue regolari ispezioni in provincia - che fecero di V. uno straordinario soprintendente ai monumenti. A Parigi, insieme a Jean Baptiste Lassus (1807-1857), curò il restauro della Sainte-Chapelle dal 1840 e di Notre-Dame dal 1844. Altri suoi restauri ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Bouilhet oltre che – grazie alle esposizioni – con le tele dei maggiori pittori del tempo, da Eugéne Delacroix a Jean Baptiste Camille Corot, da Gustave Courbet a Jules Breton. Nell’aprile del 1859, attraverso il Giura svizzero, tornò in Italia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] boema che nei primi tempi lo vide perseguitato dalla giustizia su false «istigazioni» di collaboratori del lorenese Jean-Baptiste Mathey, architetto arcivescovile protetto dal conte Wenzel Adalbert von Sternberg (Passavant, 1967, docc. I-II, VII ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] e della quale sarebbe stato poi presidente per l’anno 1838, pronunciò l’orazione necrologica in memoria di Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d’Agincourt, pubblicata nel 1815.
Ristabilito il governo pontificio, Pio VII, sulla scorta dell’eredità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] di più strumenti”.
Nella seconda metà del Seicento, sotto il regno di Luigi XIV, un altro italiano, Jean-Baptiste Lully, infonde nuova vitalità a questa forma ormai languente attraverso la propria musica e collaborazioni con autori illustri come ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] ha significato tuttavia un salto in avanti verso la federazione europea, preconizzata dalla Dichiarazione Schuman (➔ Schuman, Jean-Baptiste Nicolas Robert) del 9 maggio 1950, con fondamentali cessioni di sovranità, perché alle originali Comunità (la ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] che il segretario di Stato per gli affari esteri Charles Colbert, fratello del potente sovrintendente alle Finanze Jean-Baptiste, sembrava intenzionato a declassare di rango gli ambasciatori e gli inviati dei principi italiani e che, quindi, sarebbe ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] , spesso derivati da andamenti di danza.
Dall’Italia la sonata si diffuse all’estero, con musicisti quali Jean-Baptiste Loeillet e François Couperin in Francia, Georg Philipp Telemann, Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach in Germania, Henry ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...