• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

Dal liberalismo alla democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] delle nazioni, viene poi ripreso agli inizi dell’Ottocento dall’inglese David Ricardo e dal francese Jean-Baptiste Say. Per questi pensatori il perseguimento di finalità personali (anche egoistiche) nello svolgimento delle attività economiche non ... Leggi Tutto

Programmazione matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione matematica Angelo Guerraggio Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi [...] Laplace e da Gaspard François Clair Marie de Prony. Un altro contributo importante viene dato da Jean-Baptiste Joseph Fourier con una significativa apertura nella direzione della programmazione moderna, che troverà una caratterizzazione – rispetto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – METODO MONTE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione matematica (6)
Mostra Tutti

mimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimo Mirella Schino La forza del gesto Nel Novecento il termine mimo indica sia un livello del lavoro dell’attore (relativo al gesto e alla mimica) sia un tipo di spettacolo. Gli spettacoli che possono [...] inglese di origine italiana dei Grimaldi). Forse il più grande mimo di tutti i tempi è stato Jean-Gaspard (detto Jean-Baptiste) Deburau, vissuto tra il 1796 e il 1846, che fu un Pierrot leggendario: sulla sua vita esiste uno straordinario film del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimo (3)
Mostra Tutti

CHAMPAIGNE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] ritratto del museo di Rotterdam e l'ex-voto del 1662 al museo del Louvre, d'una singolare potenza coloristica. Il nipote Jean-Baptiste, nato a Bruxelles nel 1631 e morto a Parigi il 28 ottobre 1681, aiutò suo zio ad eseguir molte opere. Bibl.: H ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – JOURNAL DES DÉBATS – MUSEO DEL LOUVRE – NATIONAL GALLERY – SIMON VOUET

intellettuali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intellettuali Bruno Bongiovanni Produrre e trasmettere il sapere Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] descritto dal filosofo tedesco Johann Gottlieb Fichte (idealismo). Uno dei più noti esponenti dell'Illuminismo, Jean-Baptiste d'Alembert, nel Saggio sugli uomini di lettere (1753) aveva contrapposto al letterato cortigiano, sempre pronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOHANN GOTTLIEB FICHTE – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI GENTILE – ANTONIO GRAMSCI – IVAN TURGENEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intellettuali (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] dei matematici, i problemi con i numeri complessi emergevano dal loro impiego nella teoria delle funzioni, non in algebra. Jean Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Leonhard Euler (1707-1783), per esempio, discussero a lungo sul significato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] perciò con favore l'alternativa, ben più soddisfacente, proposta in una serie di articoli pubblicati intorno al 1830 da Jean-Baptiste-Léonce Élie de Beaumont (1798-1874), ex allievo dell'École Polytechnique, che poi fece parte del Corps des mines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Treccani

Libro dell'anno 2005

Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia tutta italiana di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe 18 febbraio L'Istituto [...] e celebri. Da Montesquieu a Quesnay a Rousseau, ma l'Encyclopédie non fu mai considerata un'impeccabile opera scientifica. Jean-Baptiste d'Alembert la riteneva con una punta di snobismo d'antan niente più di "un alito di Arlecchino". Eppure fu la ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] delle nozioni di funzione, continuità, integrale e derivata. Tale programma fu in gran parte motivato dal lavoro di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) Théorie analytique de la chaleur, del 1822, in cui si rendeva necessaria l'integrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Fuoco, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Fuoco Rosario Patalano Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] giunge alla fine del 1821. Nella capitale francese frequenta il ciclo delle lezioni di économie industrielle tenute da Jean-Baptiste Say (1767-1832) al Conservatoire national des arts et métiers, entrando in contatto con esponenti della nuova cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali