POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] venne a contatto con gli ambienti massonici della loggia A la Vraie Lumière, fondata dal docente di francese Jean-Baptiste Joure, che si riuniva nell’alloggio del governatore Antonio Maria Lorgna. La loggia, scoperta nel 1785, fu sciolta e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] des Tableaux, 1775).
Alla morte di quest'ultimo, il 13 dicembre 1774, Palmieri aveva raggiunto una certa fama, se Jean-George Baptiste Wille in data 1° gennaio 1775 scrive nel suo diario: «M. Palmieri, Italien, m’a fait deux dessins, un peu dans ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] Horaces e di far rappresentare altre opere sue mai allestite, in particolare Le vieux de la montagne (libretto di Jean-Baptiste-Gabriel-Marie de Milcent), parzialmente completato già nel 1802.
Secondo una moda diffusa, l’opera, ambientata in un paese ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] costrinse Pessuti a lasciare San Pietroburgo. Nel viaggio di ritorno si fermò a Parigi, dove strinse relazioni con Jean-Baptiste d’Alembert e Nicolas de Condorcet, con i quali rimase in corrispondenza. A Roma, con Giovanni Ludovico Bianconi diede ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] a c. 25 (Ciardi Duprè, p. 42 e tav. 292); antifonario 15.Q ("a nativitate sancti Iohannis Baptiste usque ad decollationem sancti Iohannis Baptiste"), datato 1492: sessantaquattro lettere piccole, una "M" mezzana a c. 90v (Ciardi Duprè, p. 45), ed il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] proposte dallo stesso Lagrange, da Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony, professore di meccanica all'école e da Jean-Baptiste-Joseph Fourier, répétiteur all'école. Quel principio era oggetto di lavori di Louis Poinsot e di Lazare Carnot, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] moto browniano, alla relatività speciale. Il lavoro sul moto browniano fu usato, qualche anno dopo (1908), da Jean-Baptiste Perrin (1870-1942) per interpretare le sue misure sperimentali, definendo e determinando il cosiddetto numero di Avogadro. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] rispetto ai secoli precedenti è forse il fatto che sotto l'influenza di matematici come Joseph-Louis Lagrange, Jean-Baptiste-Joseph Fourier o Augustin-Louis Cauchy si sviluppi un interesse più esplicito verso concetti come la convergenza, la rapidità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] matematici di grande fama, come per esempio Pierre-Simon de Laplace, Joseph-Jérôme Lefrançais de Lalande e Jean Baptiste Joseph Fourier, interpretano i reperti archeologici in chiave puramente scientifica. Con questo essi mirano a dimostrare, calcoli ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] dal punto di vista stilistico, una notevole affinità con la scuola di F. Trevisani, non escludendo, tuttavia, un'influenza di Jean-Baptiste Van Loo. In ogni caso le opere del D. in Portogallo denotano soprattutto un'attenzione ai canoni tipici della ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...