Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] staccandola dall’unione di Kalmar, egemonizzata dalla Danimarca, senza eredi, designa come suo successore il maresciallo francese Jean-Baptiste-Jules Bernadotte, con il nome di Carlo XIV. Il Paese, con le sue ricche risorse di materiali ferrosi ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] .
Il soggiorno a Ginevra significò l’approccio alla pittura di paesaggio francese – dalla scuola di Barbizon a Jean-Baptiste-Camille Corot, a Charles-Francois Daubigny – e con ogni probabilità anche la diretta conoscenza della pittura di Antonio ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] . Sempre nel 1378 rinunciò all’arcidiaconato della chiesa di Valenciennes per assumere la medesima dignità nella cattedrale di Saint-Jean-Baptiste di Lione, i cui stalli del coro erano stati occupati da altri membri della sua famiglia nel corso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] di osservatori meteorologici affidati a volontari in 16 dipartimenti dell’Impero, intrapresa dal biologo evoluzionista Jean-Baptiste Lamarck. Nel corso dell’Ottocento, tuttavia, disastri militari occorsi nella guerra di Crimea, e l’insediamento ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] alcune notizie biografiche. Secondo il Marmottan (1901), il F. fu scelto insieme con Pietro Benvenuti e con Jean-Baptiste Wicar nel 1797 per inventariare sessanta capolavori della Galleria Palatina, che il granduca Ferdinando III aveva deciso di ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] .
Liberato il 18 marzo del 1800 e tornato a Milano fu accusato – probabilmente per gelosia professionale – dal generale Jean-Baptiste Salme di essere in contatto con i circoli che, a Parigi, avevano attentato alla vita di Bonaparte con la ‘macchina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] un atomo di carbonio asimmetrico che va attribuita la diversità di proprietà ottiche riscontrata, a suo tempo, da Jean-Baptiste Biot e da Louis Pasteur. Il chimico francese Joseph-Achille Le Bel formula contemporaneamente una teoria analoga a quella ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] reduce da impegni politici (bonapartisti) e sociali, reali o immaginari, con il marito (l’ex generale napoleonico Jean-Baptiste d’Arnaud), vivacizzava ulteriormente la vita politica e sociale locale. Fu appunto una riunione conviviale in casa Monti d ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] e Georges Braque. Esercitano un’influenza notevole sulla sua opera sia maestri del passato più recente come il francese Jean-Baptiste Chardin, di cui Morandi apprezza i colori tenui e i delicati accordi tonali, sia la tradizione italiana del Trecento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] , pubblicata nel 1737, più di 50 anni dopo la sua morte. Nel XVIII sec., i principali trattati sono quelli di Jean-Baptiste de la Rue (1728) e di Amédée-François Frézier (1682-1773) che inaugura ciò che Gino Loria (1921) definisce la "stereotomia ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...