MASRELIEZ
Axel Romdahl
. Casata di artisti francesi operosi nel secolo XVIII in Stoccolma. Jacques-Adrien, scultore, nato a Grenoble il 15 maggio 1717, morto a Stoccolma il 28 ottobre 1806. Trasferitosi [...] d'arte di Göteborg; il maggior numero dei suoi progetti di decorazione è raccolto nel museo nazionale di Stoccolma.
Jean-Baptiste, decoratore e architetto, fratello di Louis-Adrien, nato a Stoccolma il 31 agosto 1753, ivi morto il 25 maggio 1801 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] al Ministero della marina, Denonville, suggerirono i nomi di due persone in grado di sostituirlo, vale a dire Jean-Baptiste-Louis Franquelin e l'esploratore Louis Jolliet. Già noto per il lavoro cartografico svolto per il governo coloniale, nel 1686 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la loro formazione i giovani scienziati frequentano gli osservatori astronomici, le collezioni naturalistiche, i laboratori di Jean-Baptiste-André Dumas, di Joseph-Louis Gay-Lussac, di Charles-Frédéric Gerhardt, di Pierre-Eugène-Marcellin Berthelot ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] che riguarda il concetto di funzione, Schönflies traccia a grandi linee la sua evoluzione ottocentesca, partendo da Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) e dalla sua affermazione che una funzione arbitraria può essere rappresentabile da una serie ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] già in quegli anni il giovane Pietrobono godeva di grande stima. Il pagamento recita «petrobono filio Magistri Baptiste Barberij familiari Illustrissimi domini Leonelli» (Lockwood, 1975, p. 118 n. 11), ossia «Pietrobono, figlio di Maestro Battista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] per strumento a tastiera, che nelle suites di qualche decennio appresso diverrà movimento d’apertura.
La sintesi: da Jean-Baptiste Lully a Johann Jakob Froberger
Se si eccettua la fantasia di viole che, derivata da quella inglese, conosce in Francia ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] primo dei due dipinti fu inviato a Parigi come modello per la fisiognomica della famiglia Baciocchi per Jean-Baptiste Regnault, incaricato di realizzare il dipinto delle nozze di Girolamo Bonaparte (1810). Sul frontespizio dell’Almanacco di corte ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] in occasione della proposta di abolizione del sistema del Tavoliere, Savarese mostrava di conoscere le teorie economiche di Jean-Baptiste Say, ma di essere anche molto aggiornato sugli studi degli economisti toscani. La parte più significativa era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] .
Berzelius, in un primo momento scettico, accetta l’ipotesi e conia per queste sostanze il nome di isomeri. Jean-Baptiste-André Dumas dimostra che è possibile sostituire, nei radicali degli idrocarburi, l’idrogeno con il cloro. Ciò viola apertamente ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] nuova generazione (italiani come Felice Giani e Vincenzo Camuccini e stranieri quali Antoine-Jean Gros, François-Xavier Fabre, Jean-Baptiste Wicar) e con intellettuali ed eruditi, tra cui il pistoiese Tommaso Puccini. Nel fermento della Roma di fine ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...