PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Luca Giordano, Carlo Maratta, Pietro da Cortona, e di artisti a lui contemporanei quali Claude-Joseph Vernet, Jean-Baptiste Greuze, Pietro Longhi, Francesco Londonio e Angelica Kauffmann. Della sua prima produzione spiccano per qualità tecnica e di ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] da Jacques Prévert; in una Parigi d'epoca romantica la C. è Nathalie, moglie di-staccata e ambigua del mimo Baptiste Debureau, logorato dal suo amore impossibile per la spregiudicata Garance (Arletty). Sempre lo stesso anno fu la protagonista in Les ...
Leggi Tutto
RODIN, Auguste
Pierre FRANCASTEL
*
Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di [...] discussa vivamente al Salon nel 1877, attirò su di lui l'attenzione del pubblico. Nel 1879 modellò il Saint Jean-Baptiste prêchant; comincia allora per R. la realizzazione d'una immensa opera, che va dai busti ai monumenti e alle grandi composizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , in quel periodo ben tre chimici si avvicendarono alla presidenza della società: dopo Chaptal, Thenard nel 1832 e Jean-Baptiste-André Dumas nel 1845. Numerosi altri chimici francesi contribuirono in seno alla Société a creare punti di contatto tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] in forma di cerchio.
La differenza tra un sistema 'artificiale' e uno 'naturale' fu colta e ben definita da Johann Baptist von Spix nella sua Geschichte und Beurtheilung aller Systeme in der Zoologie nach ihrer Entwicklungsfolge (Storia e critica di ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] un gruppo di eccellenti musicisti, quali Nicolas Couperin, Marc-Antoine Missoly, Jean-Gaspar de Selle, Henry Desmarets, Jean-Baptiste Matho, e Giovanni Antonio Piani.
Il 29 maggio del 1712 Piani ottenne un Privilège decennale per la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] , ma verosimilmente stampata ad Amburgo. Principale argomento dell’Epistola è il solvente universale (l’alkahest), che, secondo Jan Baptiste van Helmont, avrebbe avuto il potere di ridurre tutti i corpi alla loro materia prima. Dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Pier Virgilio Dastoli
Unione Europea
Il lungo cammino dell’Unione Europea
L’Unione Europea nacque ufficialmente il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht [...] ha significato tuttavia un salto in avanti verso la federazione europea, preconizzata dalla Dichiarazione Schuman (➔ Schuman, Jean-Baptiste Nicolas Robert) del 9 maggio 1950, con fondamentali cessioni di sovranità, perché alle originali Comunità (la ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] B non è inerziale e quindi non è equivalente a quello iniziale.
Per il p. di d’Alembert ➔ Alembert, Jean-Baptiste Le Rond; per il p. EPR ➔ Einstein, Albert.
Matematica
P. matematico Proposizione contrastante con precedenti risultati o con principi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , Pietro, Lamarck: il mondo naturale si affaccia all'evoluzione, Milano, Le scienze, 2000.
Perrin 1985: Perrin, Jean-Baptiste, Nouvelles propriétés des rayons cathodiques, "Comptes rendus de l'Académie des Sciences", 1985.
Rossi 1988: Storia della ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...