SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] filosofico e scientifico dell’epoca in un’ottica antiaristotelica e sperimentale, diffondendo le teorie, tra gli altri, di Jean Baptiste Van Helmont, Pierre Gassendi, William Harvey, Thomas Willis e Robert Boyle. In questo clima, Serao si laureò in ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] . Qui frequentò la scuola di scultura di Lorenzo Bartolini e quella di disegno sotto la guida del francese Fréderic Jean-Baptiste Desmarais partecipando, nel 1811, ai concorsi di disegno e di scultura. Nel 1812, in seguito alla morte di entrambi i ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] Punta Gnifetti (4554 m). Nei primi tre giorni del marzo dello stesso anno, con le guide Jean-Joseph Carrel e Jean-Baptiste e Joseph Pellissier, riuscì a portare a termine la prima invernale (in salita e in discesa lungo lo stesso itinerario) della ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'architetti francesi dei secoli XVI e XVII. Jacques I Androuet (n. 1510- morto circa 1585) ne è il primo e più famoso. Dal 1533 visitò l'Italia. Innalzò alcuni monumenti oggi distrutti e nel [...] il D. proclamò e diffuse le forme del Rinascimento italiano ma con libere interpretazioni che le alterano profondamente.
Il figlio Baptiste Androuet (c. 1545-1590) fu il più notevole architetto del regno di Enrico III. Proseguì l'opera del padre a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Francia nella guerra dei Sette anni, con la sola eccezione dell'assedio di Schweidnitz, dove il comandante francese Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval riuscì a controllare i nemici fino a quando Federico II in persona arrivò a condurre l'assalto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] .
Una concezione di mutamento biologico graduale – il trasformismo – è sostenuta già all’inizio del secolo da Jean-Baptiste Lamarck che rifiuta la possibilità di estinzioni delle specie per cause naturali. Il trasformismo lamarckiano è fondato su una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] ).
Tuttavia, la moderna biologia cellulare è radicata nell'Ottocento. Il termine fu usato per la prima volta da Jean-Baptiste Carnoy (1836-1899) della Catholic University of Louvain nella monografia La biologie cellulare: étude comparée de la cellule ...
Leggi Tutto
Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] ) fu vescovo di Saint-Paul (1643) e d'Uzès (1660). Da Louis-Gaucher A. de Castellane de Grignan nacquero: Jean-Baptiste-François (1638-1697), arcivescovo d'Arles (1689); Louis-Joseph (1650-1722), vescovo di Carcassonne; Joseph detto "il cavaliere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] nella scienza dell’epoca» (p. 41), e tra gli altri nomi, oltre a quelli già citati, vi sono, per es., Jean-Baptiste Lamarck, Lavoisier, Jean-Antoine-Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet. I suoi contenuti, dunque, furono poi tanto più soggetti a ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] anonima a Livorno (1764) ma che, tradotta in Francia, ebbe gli elogi di Voltaire, di Denis Diderot e di Jean-Baptiste d'Alembert, dandogli fama europea. L'obiettivo fondamentale di Beccaria fu quello di mostrare come i codici e le procedure penali ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...