Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] in Islanda da parte di Ignaz von Born (Zeolithus crystallisatus cubicus Islandiae), in seguito definiti zéolite en cube da Jean-Baptiste Romé de l'Isle (1783) e chabasie da Louis-Augustin Bosc d'Antic (1792), oggi noti come cabasite.
Durante tutto ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di un anno, vi coltivò la sua vocazione, senza maestri ma frequentando gli artisti della città, tra cui Jean-Baptiste Pillement. Nulla rimane delle opere pittoriche da lui eseguite verso il 1750, sotto la direzione dell’architetto e decoratore di ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformata di
Strumento matematico che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace, a cui se ne deve l’introduzione in un lavoro di calcolo delle probabilità. La trasformata di L. [...] a un’altra trasformata integrale molto importante nel calcolo delle probabilità, ossia la trasformata di Fourier (➔ Fourier, Jean-Baptiste-Joseph), che a sua volta definisce la funzione caratteristica di una variabile aleatoria e ha il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] della quantità, con aritmetica, geometria e astronomia, mentre nelle moderne enciclopedie del sapere, da Francis Bacon a Jean Baptiste Le Rond D’Alembert, la scienza del suono è affiancata alle discipline fisico-matematiche nello studio della natura ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] distrutto con l’abbandono e la successiva demolizione della dimora dei Demidoff, ma conosciuto grazie agli acquerelli di Jean-Baptiste Fortuné de Fournier (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti) e alle incisioni che ne furono tratte nel ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 17, 1693, pp. 474-483.
Gassendi: Gassendi, Pierre, Opera omnia in sex tomos divisa, Lyon, Laurent Anisson et Jean-Baptiste Devenet, 1658, 6 v. (ripr. facs.: mit einer Einleitung von Tullio Gregory, Stuttgart-Bad Cannstatt, F. Frommann, G. Holzboog ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] 1506 (Elegans ac subtilis disputatio utrum causa sit actio... per Ioannem Muzarellum annotata ex dictis eximii preceptoris sui Io. Baptiste Cimatori, s.n.t.) si ricava che dovette frequentare i corsi di diritto di Giovanni Battista Cimatori a Bologna ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] fatte da Trasmondo I, conte di Chieti; nel 1015 suo figlio, Trasmondo II, «S. Ecclesiam Sancte Marie et S. Ioannis Baptiste vetustate labentem magnificentius restituit» (Bindi, 1889, pp. 371-372, 386-387).
Dopo di lui fu l’abate Oderisio (1155-1204 ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo, nato a Bruxelles nel 1613, morto forse nel 1686. Allievo di un oscuro maestro Jan Mertens, è noto come eccellente paesista, evocatore fedele e luminoso di vedute della foresta di Soignies, [...] ; inoltre gli si attribuisce come scolaro Cornelis Huysmans. Il fratello dell'Arthois, Nicolas, maestro nel 1640, e il figlio Jean Baptiste, maestro nel 1657, furono anch'essi pittori, e si crede che opere loro passino sotto il nome di Jacobus.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] e la chimica moderna ebbe un acceso difensore in Karel van Bockhaus (1732-1793) e un prezioso collaboratore in Jean-Baptiste van Mons (1765-1842), ma anche i chimici italiani, in particolare Giovanni Fabbroni (1752-1822), si mobilitarono in tal senso ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...