Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] specie dal supremo Creatore; oppure una forma di apprendimento dell'organismo trasmissibile ai discendenti, come postulava Jean-Baptiste de Lamarck, il primo grande teorico dell'evoluzione. Anche in seguito, l'idea dell'ereditarietà dei caratteri ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1602 - Parigi 1674). Si stabilì a Parigi nel 1621 e la sua pittura, caratterizzata da contenutezza cromatica e compositiva, trovò il favore della corte e l'appoggio del cardinale Richelieu: [...] da note di colore vivace (ritratti di personaggi di Port-Royal; Ex-voto, 1662, Louvre, ecc.). n Anche il nipote Jean-Baptiste (Bruxelles 1631 - Parigi 1681) fu pittore: sue opere sono conservate nei musei di Bruxelles, Reims, Marsiglia, ecc. ...
Leggi Tutto
HUYSMANS, Cornelis
Arthur LAES
Pittore, nato ad Anversa il 2 aprile 1648, morto a Malines il 1 giugno 1727. Allievo del paesista Gaspar de Witte, risentì anche l'influenza di Jacques d'Arthois. Dopo [...] forti. Le sue opere sono raramente firmate. Si conservano nei musei di Anversa, Berlino, Bruxelles, Parigi, Vienna, ecc.
Il fratello, Jean-Baptiste, morto nel 1716, gli fu allievo e lasciò opere che sono spesso confuse con le sue.
Bibl.: Z. v. M., in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] scienziati e sostenendoli nella loro carriera. Il suo primo protetto è uno studente entrato nel 1794 all'École Polytechnique, Jean-Baptiste Biot (1774-1862), al quale affida la correzione delle bozze dei primi due volumi del Traité e, nel 1800, fa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] regioni del cervello separabili tra loro, principalmente nella corteccia cerebrale. Le ricerche di Pierre Flourens, Jean-Baptiste Bouillaud, Pierre-Paul Broca e Carl Wernicke, nei decenni successivi, identificarono sperimentalmente le aree cerebrali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] ], que de logique, de precision et en même temps de sentiments et d’humanité dans son ouvrage,
scrive il 9 luglio del 1765 Jean-Baptiste d’Alembert a Paolo Frisi (cfr. C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, 1965, p. 313). Né era ...
Leggi Tutto
THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle
Alberto Manzi
Attrice tragica francese, nata a Voiron nel 1767, morta a Parigi nel 1849. Cominciò come cantante nell'opera comica; [...] 'Epée, Fausses Confidences, ecc. Messo in ombra da Monrose si ritirò dalle scene nel 1821. L'altro figlio, Marc-Antoine-Jean-Baptiste Nourry-Grammont, detto Th. le Jeune (1783-1853), esordì a 11 anni al teatro Louvois; apparve per la prima volta alla ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] e nella pittura sotto quella di Pietro Pedroni; alla morte di quest’ultimo, nel 1803, divenne allievo di Jean-Baptiste-Frédéric Desmarais, perfezionandosi infine con Pietro Benvenuti.
Nel 1798 e nel 1802 risultò vincitore del concorso semestrale dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ed esplose infine vicino Melun, a sud di Parigi. L'Académie Royale des Sciences di Parigi affidò a un suo membro, Jean-Baptiste Le Roy (1720-1800), il compito di studiare il fenomeno delle sfere di fuoco in generale, e in particolare di analizzare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] tutti i secoli moderni, trovando un momento di approdo – e di svolta – decisivo nel Discours préliminaire (1751) di Jean-Baptiste d’Alembert all’Encyclopédie.
Si tratta dunque di un lungo processo di elaborazione e di trasformazione di quello che è ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...