Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] formale del manuale di economia di Cagnazzi, che sembra ricalcata sulla tripartizione del Traité d’économie politique di Jean-Baptiste Say; o all’immagine di lui venerato Nestore non solo degli statistici ma anche degli economisti liberali italiani ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] dove si trovava quando da Genova fu invitato a lavorare "super fabrica goarnimenti (sic) Reliquiarum Corporis Beatissimi Iohannis Baptiste". Tuttavia non ci è dato sapere quali opere avesse eseguito in Siena, dato che non risulta citato nei documenti ...
Leggi Tutto
JURIEN DE LA GRAVIÈRE
. Nome di due ammiragli francesi. Meno famoso Pierre-Roch, nato a Gannat (Allier) il 5 novembre 1772, morto a Parigi il 15 gennaio 1849. Entrato in marina a 14 anni, capitano di [...] nel 1817, vice-ammiraglio nel 1831, pari di Francia nel 1832. Si ritirò a vita privata nel 1848.
Il figlio di lui Jean-Baptiste-Edmond, nato a Brest il 19 novembre 1812, morto a Parigi il 5 marzo 1892, entrò in marina a 16 anni. Capitano di ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Mazerand, L'abbaye de Sainte-Marie-au-Bois, Le Pays Lorrain 68, 1987, pp. 5-20; M. Steger, L'église Saint-Jean-Baptiste de Prémontré, est-elle l'église construite en 1121 sous la direction de Saint Norbert?, "Actes officiels du 12e Colloque du Centre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] trova nel dipinto di Liotard il parallelo pittorico della spietata analisi che in letteratura egli applica ai suoi personaggi.
Jean-Baptiste Greuze e la pittura morale
La nuova apertura alla realtà è anche alla base di un filone pittorico in rapporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] grande opera zoologica di Lamarck venne, dunque, considerata nel XIX sec. il testo di base per lo studio degli invertebrati. Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent nel 1824 affermava che le "opere del Signor de Lamarck […] sono in tutte le mani" e Karl ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] firmato dal maestro Antonio Canova e, tra gli altri, da Francesco Massimiliano Laboureur, Gaspare Landi, Jean-Baptiste Wicar e Berthel Thorvaldsen.
Morto Canova, il giovane scultore, entrato definitivamente nella cerchia di Thorvaldsen, confermò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] direzione di Jules Violle e di Marcel-Louis Brillouin, annoverava tra i suoi studenti il futuro premio Nobel Jean-Baptiste Perrin.
I nuovi laboratori portarono a ulteriori sviluppi sia in fisica sperimentale sia in fisica teorica, educando un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] molti: Leonhard Euler (1707-1783) a Berlino e a Pietroburgo, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a Berlino e a Parigi, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Pierre-Simon de Laplace (1747-1827) a Parigi, la famiglia Bernoulli e pochi altri. Nei ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] . Qui, dal 1809, frequentò i corsi di scultura tenuti da Lorenzo Bartolini e quelli di pittura di Jean-Baptiste Frédéric Desmarais. Frattanto continuò a mantenere contatti con la città natale, dove ancora risiedevano alcuni dei suoi familiari: nel ...
Leggi Tutto
molieriano
agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...