• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

Cerlogne, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Cerlogne, Jean-Baptiste Poeta dialettale valdostano (Saint-Nicolas, Aosta, 1826 - ivi 1910). Spazzacamino e sguattero, combatté a Goito, poi seguì studî regolari e fu ordinato prete nel 1864. Nelle sue poesie (pubblicate nel 1889) prevale una visione bonaria della vita pastorale, espressa nelle forme colorite del valdostano. Di questo dialetto compilò un dizionario (1907) e studiò origini letterarie e grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerlogne, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Carrier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Carrier, Jean-Baptiste Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ma ciò no nostante fu ghigliottinato sei mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – TERMIDORO – CANTAL – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Aublet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Aublet, Jean-Baptiste Botanico (Salon, Provenza, 1723 - Parigi 1778). Visitò per conto della Compagnia delle Indie (1762-64) le foreste della Guiana mai prima esplorate, da un punto di vista naturalistico, e descrisse, fra l'altro, circa 400 nuove specie di piante (Histoire des plantes de la Guyane française, 4 voll., 1775) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aublet, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Perronneau, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perronneau, Jean-Baptiste Pittore (Parigi 1715 - Amsterdam 1783). Dapprima incisore, si dedicò poi esclusivamente al ritratto. Colorista ammirevole, preferì la tecnica del pastello; acuto nel cogliere il carattere dei soggetti, quasi tutti personaggi borghesi e provinciali, P. è paragonato a M. Quentin de La Tour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN DE LA TOUR – AMSTERDAM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perronneau, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Rousseau, Jean-Baptiste Poeta francese (Parigi 1670 - Bruxelles 1741). Fu celebrato soprattutto per le sue Odes, per i Psaumes e le Cantates; scrisse anche melodrammi, commedie ed epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – EPIGRAMMI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

MARCHAND, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHAND, Jean-Baptiste Attilio Mori Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] occidentale, ove rimase quasi costantemente dal 1889 al 1895 partecipando a imprese militari e anche a una missione alle sorgenti del Niger. Rimpatriato, nel 1895 ebbe dal governo l'incarico di organizzare ... Leggi Tutto

AUGUSTIN, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore francese, nato a SaintDié il 15 agosto 1759, morto di colera a Parigi il 13 aprile 1832. Di famiglia borghese, l'A., che si vantò sempre di non aver avuto maestro, sembra che verso il 1779 avesse già compiuto la sua educazione artistica, e si recava a Nancy per perfezionarsi col Claudot. Nel 1781 andò a Parigi, e, sebbene gl'inizî fossero assai difficili, lavorando accanitamente dal 1781 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – LUIGI XVIII – PARIGI – LIPSIA – COLERA

PATER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Jean-Baptiste Pierre Francastel Pittore, nato nel 1695 a Valenciennes, morto il 25 luglio 1736 a Parigi. Concittadino del Watteau, da questo fu prima respinto e quasi scoraggiato (verso il 1711), [...] poi animato all'arte. Stabilitosi dal 1718 a Parigi, lavorò per lo stesso gruppo di commercianti e d'amatori (Gersaint, Julienne) per il quale aveva lavorato il suo maestro, di cui ereditò la clientela. ... Leggi Tutto

BERTON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi avanzamenti che portarono ai primi posti altri suoi coetanei. Con la legione dei volontarî delle Ardenne fece la campagna di Sambra e Mosa. Servì successivamente sotto gli ordini di Bernadotte e di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CORTE D'ASSISE – PENA DI MORTE – RESTAURAZIONE – CARBONERIA

MASSILLON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILLON, Jean-Baptiste Predicatore francese, nato a Hyères il 24 giugno 1663, morto a Clermont il 18 settembre 1742. Entrò nella congregazione dell'Oratorio; e segnalatosi per la sua capacità di predicatore, [...] fu chiamato, nel 1699, a Parigi. Parlò anche innanzi alla corte di Versailles, per volontà di Luigi XIV, nella quaresima del 1699, 1701 e 1704; e, come già i suoi grandi predecessori Bossuet e Bourdaloue, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali