• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [18]
Gruppi etnici e culture [3]
Geografia [10]
Storia [10]
Africa [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [4]
Etnologia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Letterature per continenti e paesi [1]

Venda

Enciclopedia on line

(pl. Vhavenda o Bavenda) Uno dei grandi gruppi etno-linguistici in cui si suddividono i Bantu meridionali, avente sede nei monti del Zoutpansberg (bacino del Limpopo). Nel 1994, in applicazione della [...] nuova Costituzione sudafricana, l’ex bantustan dei V. è stato soppresso come gli altri e riassorbito a tutti gli effetti nella Repubblica Sudafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BANTUSTAN

tswana

Dizionario di Storia (2011)

tswana Popoli del gruppo bantu sotho tra gli odd. Sudafrica e Botswana. Sottogruppi sono hurutshe, kgatla, kwena, rolong, tlhaping, tlokwa ecc., divisi in maniera segmentaria. Società patrilineari e [...] , la famiglia allargata costituisce la base politica t., ma esistono anche classi d’età che creano lealtà trasversali o nazionali. Il regime dell’ creò per i t. il bantustan Bophuthatswana, che nel 1977 ottenne l’«indipendenza», abolita nel 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BOPHUTHATSWANA – APARTHEID – BANTUSTAN – SUDAFRICA – BOTSWANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tswana (1)
Mostra Tutti

Zulu

Enciclopedia on line

Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] da questi ultimi nel 1887. Nel 1959, col nuovo nome di Kwazulu, il territorio fu organizzato dalle autorità sudafricane come un bantustan, con capitale Ulundi e una superficie di 26.871 km2. Dal 1994 il territorio è stato unito al Natal a formare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – GENIO MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zulu (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali