Antropologia
Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia propriamente valore antropologico o etnologico, spesso si utilizza per denominare la gran parte delle popolazioni insediate nell’Africa centrale, orientale e australe. La notevole omogeneità linguistica ...
Leggi Tutto
Tswana Importante gruppo di tribù bantu meridionale, che insieme agli affini gruppi Sotho (➔) forma la famiglia etnolinguistica bantu più estesa di tutto il Sudafrica. ...
Leggi Tutto
(o kisuahili) La più importante delle lingue bantu. Originaria dell'isola di Zanzibar, si è poi diffusa quale lingua franca in gran parte dell'Africa orient., spec. grazie ai mercanti arabi, che commerciavano [...] con le varie tribù bantu. Lo s. è stato adottato quale lingua ufficiale o nazionale in Kenya, Tanzania, Uganda e Congo. ...
Leggi Tutto
Linguista (Londra 1903 - ivi 1970), missionario battista; familiarizzatosi con le lingue bantu nel corso di un lungo soggiorno nell'allora Congo Belga, fu nominato del 1941 prof. di lingue bantu nell'univ. [...] da Grammaire et dictionnaire de lingala (1954). Oltre a numerosi articoli su singoli problemi (in parte raccolti in Collected papers on Bantu linguistics, 1970), G. dedicò un trentennale lavoro alla classificazione e comparazione delle lingue ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] of South Africa, Londra 1905; L. Cipriani, Gli Zulu, Firenze 1932.
Lingua. - La lingua zulu appartiene alla grande famiglia delle lingue bantu (v.) ed è molto affine allo xosa o cafro (v. cafri: Lingua). Secondo J. H. Johnston, lo zulu non differisce ...
Leggi Tutto
Nome di due popolazioni africane, la prima, di lingua sudanese, stanziata nel bacino dell’Ubanghi (Repubblica Centrafricana); la seconda (AMbaka), di lingua bantu (➔ Mbundu). ...
Leggi Tutto
(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar.
La più importante delle lingue [...] bantu: comprende una forma classica, detta standard s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, diffuso quale lingua franca in gran parte dell’Africa orientale dapprima dai mercanti arabi e poi dall’insegnamento scolastico e, infine, quale ...
Leggi Tutto
Gruppo linguistico che comprende 48 lingue africane parlate lungo il Golfo di Guinea, dalla Costa d’Avorio al Benin, tutte assai simili fra loro e distinte da un sistema di classi nominali a prefissi che [...] ricorda quello del bantu. Appartengono a questo gruppo, fra l’altro, il fon o dahomiano propriamente detto, l’ ewe, il ga, il guang, l’ agni e il gola. ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (n. Amburgo 1780 - m. Mar Baltico 1857). Durante un viaggio nell'Africa australe (1803-06), tra la prima e la seconda occupazione britannica, fece importanti studî linguistici, [...] dimostrando tra l'altro l'appartenenza delle genti bantu a un'unica famiglia. Esplorò la steppa del Karru, e ne diede una precisa rappresentazione cartografica. Pubblicò anche uno studio sui Boscimani (1810). ...
Leggi Tutto
Linguista (Krefeld 1867 - Berlino 1910), si occupò soprattutto della lingua e della letteratura armena, dei dialetti zingari (Lehrbuch des Dialekts der deutschen Zigeuner, 1903; Die Sprache der armenischen [...] Zigeuner 1903) e delle lingue oceaniche e africane (Die Verwandtschafts verhältnisse der Bantu-Sprachen, 1908), ma ebbe anche vivo interesse per la linguistica generale (Die Klassification der Sprachen, 1901; Die Aufgabe und Gliederung der ...
Leggi Tutto
bantu
(o bantù) agg. e s. m. e f. [in lingua bantu, plur. di muntu «uomo», quindi propr. «gli uomini»]. – Appartenente a una delle grandi famiglie in cui i Neri africani sono divisi in base a un criterio puramente linguistico, non quindi antropologico...
bantuide
bantüìde (o bantòide) agg. [der. di bantu]. – In antropologia fisica, termine usato per designare il tipo razziale prevalente fra i Bantu merid., per il quale alcuni autori preferiscono la denominazione di cafride. Nella classificazione...