• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [337]
Gruppi etnici e culture [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [125]
Geografia [63]
Storia [50]
Africa [55]
Storia per continenti e paesi [35]
Geografia umana ed economica [28]
Lingua [31]
Archeologia [18]
Lingue e dialetti nel mondo [15]

senufo

Dizionario di Storia (2011)

senufo Popolo degli odd. Costa d’Avorio settentr. e Burkina Faso merid. di lingua senari (semi-bantu). Sei sono i gruppi s. riconosciuti: karaboro, kpalaga, nafaanra, senari, suppire-mamara e tagwana-djimini. [...] Gli antenati dei s. erano agricoltori e allevatori sedentari raggruppati in villaggi che non costituirono grandi entità politiche organizzate (salvo rientrare in vari momenti nelle aree di dominio e influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senufo (1)
Mostra Tutti

Cafri

Enciclopedia on line

Denominazione di origine coloniale (dall’arabo kāfir «infedele», cioè «non musulmano») con cui s’indicavano in passato i Bantu sud-orientali: Xosa, Thembu, Mpondo, Fingu, Zulu, Swazi, Ndebele ecc., vale [...] a dire tutte le popolazioni delle province sud-orientali della Repubblica Sudafricana, per le quali oggi si usa il nome più proprio di Nguni (➔). C. furono talvolta detti anche i Sotho del Basutoland (attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BASUTOLAND – MOZAMBICO – MUSULMANO – NDEBELE

Mbaka

Enciclopedia on line

Nome di due popolazioni africane, la prima, di lingua sudanese, stanziata nel bacino dell’Ubanghi (Repubblica Centrafricana); la seconda (AMbaka), di lingua bantu (➔ Mbundu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE

Rumbi

Enciclopedia on line

(o BaRumbi) Popolazione della Repubblica Democratica del Congo nord-orientale, stanziata fra il Tshopo e l’Ituri: rappresenta un’isola linguistica sudanese fra le circostanti popolazioni bantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ITURI – BANTU

Tutsi

Enciclopedia on line

(o WaTutsi o BaTutsi) Gruppo etnico dell’Africa centro-orientale che rappresentava nella zona l’elemento aristocratico dominante, dedito esclusivamente alla pastorizia e nettamente distinto dalla massa [...] agricola della popolazione bantu (➔ Hutu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – PASTORIZIA – BATUTSI – AFRICA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutsi (1)
Mostra Tutti

Nyoro

Enciclopedia on line

(o BaNyoro) Popolazione dell’Uganda nord-occidentale, che occupa un territorio di colline e altopiani. I N. erano organizzati in uno dei più importanti regni tradizionali dell’area dei bantu interlacustri, [...] il Bunyoro, la cui struttura rimane importante ancora oggi. Vi era un sovrano, Mukama, circondato da una corte estremamente complessa e da parenti agnatici, che occupavano cariche e titoli importanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUNYORO – UGANDA – BANTU

khoisan

Dizionario di Storia (2010)

khoisan Definizione che comprende le popolazioni originarie dell’Africa australe tra cui khoi-khoi e san, ma anche namaqua e altri. Conosciuti dagli europei anche come ottentotti («uomini balbuzienti») [...] sociali (bande di 25-60 individui), furono sospinti nell’area desertica del Kalahari dalle pressioni dei khoi-khoi, dei gruppi bantu e degli europei. Oggi sono poche migliaia. Dediti alla pastorizia, i khoi-khoi, spinti a loro volta nel Kalahari da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – BOSCIMANI – KALAHARI – NAMIBIA – HERERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su khoisan (1)
Mostra Tutti

Hima

Enciclopedia on line

(o BaHima o BaHuma) Genericamente, le popolazioni pastorali che vivono in varie regioni della zona dei Grandi Laghi dall’Uganda fino al Congo orientale. L’unità del gruppo h. è puramente indicativa della [...] economica (allevatori), poiché le varie popolazioni hanno adottato le lingue e alcuni tratti culturali degli agricoltori bantu. In passato, la denominazione ha assunto una valenza storico-politica in quanto i gruppi h. rappresentavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BUNYORO – UGANDA – ANKOLE – BANTU

Barotse

Enciclopedia on line

Regione (125.000 km2) della Zambia, tra l’Angola a N e O e il Caprivi Strip a S. Comprende un altopiano a savana, con clima tropicale, solcato dall’alto corso dello Zambesi. L’economia si basa sull’allevamento; [...] l’agricoltura sulla produzione di frumento e miglio. È abitata da una popolazione Bantu, i BaRotse (➔ Rotse), che, governati da un capo la cui autorità era riconosciuta da trattati conclusi con gli Inglesi, dopo la concessione dell’autogoverno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – FRUMENTO – ZAMBESI

Iraku

Enciclopedia on line

(o Iraqw) Società stanziata a O del Lago Manyara sull’orlo del bacino chiuso della Tanzania. Gli I. (detti anche Mbulu) rappresentano il gruppo più meridionale dei popoli a lingue camitiche; sembra trattarsi [...] di residui di antiche migrazioni, forse dalla regione etiopica, notevolmente influenzati comunque, nei caratteri somatici e culturali, dal contatto con i circostanti Bantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE CAMITICHE – TANZANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bantu
bantu (o bantù) agg. e s. m. e f. [in lingua bantu, plur. di muntu «uomo», quindi propr. «gli uomini»]. – Appartenente a una delle grandi famiglie in cui i Neri africani sono divisi in base a un criterio puramente linguistico, non quindi antropologico...
bantüìde
bantuide bantüìde (o bantòide) agg. [der. di bantu]. – In antropologia fisica, termine usato per designare il tipo razziale prevalente fra i Bantu merid., per il quale alcuni autori preferiscono la denominazione di cafride. Nella classificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali