MONTECALVARIO
L. Rocchetti
Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] . Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ipogei paleoetruschi sul poggio di Montecalvario, in Not. Scavi, 1916, p. 263; P. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, p. 68; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, p. 103, tav. 3. ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 1956, pp. 37-61; id., in Hommage Grenier, Bruxelles 1962, pp. 829-32; id., op. cit., pp. 135-234, cat. nn. 36-53; L. Banti, in St. Étr., XXVIII, 1960, pp. 277-88; W. Ll. Brown, op. cit., pp. 62-72 (scultura arcaica); L. Savignoni, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] A. Custer-N. Nieri, in Foglio 105 Ediz. Arch. Carta Italia, Firenze 1929; F. Castagnoli, in St. Etr., XX, 1948, p. 285 ss.; L. Banti, Via Placentia-Lucam, in Atene e Roma, 1932, N. S. XIII,p. 98 ss.; E. T. Salmon, in Class. Quarterly, 1933, p. 30; L ...
Leggi Tutto
THUPLTHA (Thufltha, Thufultha)
G. Uggeri
Nome divino etrusco attestato su bronzi sacrali, ma non su specchi mitologici. Compare su una lampada bronzea (C. I. E., 445: thuplthaś), su una statuetta bronzea [...] tins th neth).
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, cc. 909-911, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 623, s. v., ϑυϕίϑα; L. Banti, in Enc. It., XXXIII, p. 787, s. v. Thupltha; C. Clemen, Die Religion der Etrusker, Bonn 1936, p. 23. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , II, tav. 14. Tripodi Loeb: G. H. Chase, in Am. Journ. Arch., XII, 1908, p. 287-323, tav. 8-18; L. Banti, Bronzi Arcaici Etruschi, in Tyrrhenica, 1957, p. 77-92. Specchi etruschi arcaici con rilievi: H. B. Walters, Gat. Bronzes Brit. Mus., 1889, p ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] esprimere contenuti locali; nel libro di L. Banti si lumeggia invece il contributo fornito nelle varie XXXIII (1965), p. 329 segg.; Autori vari, Studi in onore di L. Banti, Firenze 1965; M. Bonghi Iovino, Capua preromana - Terrecotte votive, I-II, ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 55, 1976, pp. 77-150; P. Grierson, Les monnaies (Typologie des sources du Moyen Age occidentale, 21), Turnhout 1977; O. Banti, A proposito della questione della moneta "lucchese" nel secolo XII e di un accordo monetario tra Pisa e Lucca del 1319 ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] fasi murarie; la relativa pubblicazione vide la luce solo molti anni dopo, incompleta, per merito di L. Banti (F. Halbherr - E. Stefani - L. Banti, Hagia Triada nel periodo tardo palaziale, in Ann. della Scuola archeologica di Atene, LV [1977], pp ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] , i, 1950, p. 176; G. Rizza, Una nuova pelike a figure rosse e lo "Splanchnoptes" di Styppax, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s., XXI-XXII, 1959-1960, p. 321 ss.; P. E. Arias, Una nuova rappresentaz. di S., in Studi L. Banti, Roma 1965, p. 23 ss. ...
Leggi Tutto
VANTH, Gruppo di
M. Bizzarri
Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] 211; D. Levi, Il Museo Civico di Chiusi, Roma 1935, p. 124; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, p. 50, tav. 279; J. D. Beazley, Etruscan Vase-painting, Oxford 1947, pp. 9; 169 ss.; 303; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Milano 1960, p. 85. ...
Leggi Tutto
pausare
pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.