• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [245]
Archeologia [218]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] , p. 83; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Abo 1932, p. 39; A. Mazzolai, Roselle e il suo territorio, Grosseto 1960; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Milano 1960, p. 94. Ritrovamenti e scavi: Bull. Inst., 1851, p. 3; Arch. Stor. Italiano, n ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.) G. Colonna La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] . Stefani, in Not. Scavi, 1954, p. 189 ss., figg. 7-12. Ultimi studî di cui non si è potuto tener conto nel testo: L. Banti, Disegni di tombe e monumenti etruschi fra il 1825 e il 1930: l'architetto Henri Labrouste, in St. Etr., XXXV, 1967, pp. 41 ss ... Leggi Tutto

LANFREDINI, Lanfredino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Lanfredino Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] e pratiche della Repubblica fiorentina, 1498-1505, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Banti, Firenze 1993, ad ind.; I processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Buti

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio) Francesco Bausi Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324. Sebbene nel passato [...] in Lett. italiana. Gli autori, I, Torino 1990, pp. 823 s.; Boll. stor. pisano, LXIV (1995), pp. 1-114 (saggi di O. Banti, G. Varanini, F. Franceschini); M.E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. Dict. of the Ital. humanists, II, Boston 1962, pp. 1488 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – STILE DI DATAZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Buti (3)
Mostra Tutti

BERTOLINI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLINI, Ottorino Cinzio Violante Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] Il B. morì a Roma il 26 luglio 1977. Fonti e Bibl.: Per gli scritti del B. non citati nel testo si rimanda a O. Banti, Bibliografia degli scritti di O. B., in Bollettino storico pisano, XLVII (1978), pp. 23-33. Si veda inoltre P. Toubert-G. Miccoli-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] . 167 s.; Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Il commercio a Costantinopoli e il Vicino Oriente nel secolo XII, a cura di O. Banti, Pisa 1998, p. 17; M. Bacci, Oikokyra, Signora del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] profonde, che si trovano nelle gastriti croniche e nel corso di malattie di altri organi (anemia splenica, morbo di Banti, ittero emolitico, ecc.). Altre ulcerazioni si trovano, come s'è detto, nella tubercolosi, nella sifilide, nei tumori, nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] ; può inoltre trattarsi di un rifacimento più tardo, realizzato per rinforzare l'originaria parete d'ingresso scavata nel tufo (L. Banti, in StEtr, XXXVIII, 1970, pp. 42-43). Spesso si è invocata la cronologia alta della Porta dell'Arco di Volterra ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sopra la scultura e del Discorso sopra l'architettura (o Istruzione necessaria per fabbricare), pubblicati, a cura di A. Banti, con il titolo Discorsi sulle arti e sui mestieri (Firenze 1981). Dal primo di questi tre saggi emerge, innanzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] N. Lamboglia nonché, per il versante orientale, nella carta archeologica del territorio di Luni  (1936-37) redatta da L. Banti. I vecchi ritrovamenti (anni Cinquanta e Sessanta del Novecento) di tombe isolate o per nuclei limitati, di stratigrafie, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 60
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali