• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [245]
Archeologia [218]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

TELLURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURE (Tellus-Tellūris) Luisa Banti Antica divinità romana, onorata a Roma come divinità agraria sotto varî aspetti: era dea della vegetazione, della semina e delle messi. Per alcuni è anche una dea [...] del mondo infero, carattere questo che altri escludono completamente. Il nome di T. è stato spiegato in varî modi a seconda del differente carattere che si attribuisce alla dea. Per alcuni fu identica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURE (1)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus) Luisa Banti Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] Pirro (da Pirra, il nome di Achille durante il soggiorno a Sciro), nome che troviamo per la prima volta in Teopompo (fr. 232). I Greci, informati dall'indovino Eleno che la presenza di N. era necessaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTTOLEMO (1)
Mostra Tutti

VERTUMNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus) Luisa BANTI Goffredo BENDINELLI La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] quando quella città fu distrutta dai Romani: ebbe allora un tempio sull'Aventino la cui dedicazione era festeggiata il 13 agosto; vi era raffigurato M. Fulvio Flacco, il trionfatore dei Volsiniesi. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUMNO (1)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] a pozzetto e a fossa con suppellettile simile a quella della vicina Vetulonia. Furono trovate anche tombe a camera del sec. V-IV a. C. e tombe di età romana. Della città è quasi intatta la cinta murale; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti

PENELOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENELOPE (Πηνελόπη, Penelŏpe) Luisa BANTI In origine fu probabilmente una divinità arcade, madre del dio arcade Pan. Nella leggenda omerica diventa moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Durante la lunga [...] assenza di Ulisse per la guerra troiana, i principi d'Itaca e delle isole vicine vogliono costringere P. a scegliere tra loro un marito. Ella allontana la decisione promettendo che si sposerà quando avrà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENELOPE (2)
Mostra Tutti

VIRBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRBIO Luisa Banti . Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] da Boville ad Aricia. Era raffigurato, sembra, come un uomo anziano e la sua statua non doveva esser toccata da nessuno, nemmeno dai raggi del sole. Già per gli antichi la sua personalità era enigmatica: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRBIO (1)
Mostra Tutti

PARIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIDE (Πάρις, Paris) Luisa Banti Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] completamente deformato quando si formò la leggenda omerica. Il fatto stesso che egli combatte generalmente armato del solo arco e coperto da una pelle di animale, mentre gli altri Troiani hanno corazza, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIDE (2)
Mostra Tutti

COTTABO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento che serviva per giocarlo e si chiamava anch'esso cottabo. Alceo e Anacreonte ne parlano già nel sec. VI a. C., ma soprattutto lo troviamo citato dagli scrittori dei secoli V e IV a. C. Si vede ... Leggi Tutto
TAGS: ANACREONTE – ETRUSCHI – ANTIFANE – SICILIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTABO (1)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Fosso Valchetta, l'antico Cremera, affluente del Tevere. I sepolcri più antichi sono pozzetti a incinerazione, con o senza rivestimento di pietre o custodia cilindrica di tufo, chiusi da una pietra e contenenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] due fondi. Fino dalla più remota antichità il termine consiste specialmente in una pietra confitta al suolo; i kudurru babilonesi erano infatti pietre portanti scolpiti i simboli della divinità; "grosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali