Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] – con le dovute riformulazioni e calibrature collegate al nuovo contesto – di quelle che Alberto Banti ha definito «figure profonde» (cfr. A.M. Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, 2011), quegli elementi ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Agulhon, Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848), Roma 1993; Alberto M. Banti, Il circolo, in Luoghi quotidiani nella storia d’Europa, a cura di Heinz Gerhard Haupt, Roma-Bari 1993, pp. 138-147 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] secoli di pittura veneziana, Firenze 1952, ad indices; Mostra di L. L. (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1953; A. Banti, L. L., regesti, note e cataloghi a cura di A. Boschetto, Firenze 1953 (con bibl.); E. Zocca, Le decorazioni della stanza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...]
G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale del Regno d’Italia, Jovene, Napoli 1985.
A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004.
A.M. Banti, M. Meriggi (a cura di), Elites e Associazioni nell’Italia dell’Ottocento, «Quaderni Storici ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nella successiva storia d’Italia e delle sue classi dirigenti.
Bibliografia
A.M. Banti, Terra e denaro. Una borghesia padana dell’Ottocento, Marsilio, Venezia 1989.
A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Donzelli, Roma 1996.
F ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ’Unità, Roma 1977.
9 Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, a cura di A.M. Banti, R. Bizzocchi, Roma 2002, pp. 175 segg.; A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, Torino 2000.
10 G. Mazzini, Lettere slave e altri scritti, saggio critico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, pp. 60-69.
E. Hall Dohan, Italic Tomb Groups, Philadelphia 1942, pp. 81-104.
L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 64-72.
R. Bartoccini, Tre anni di scavi a Vulci, 1956-1958, in Atti del ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] e quindi, dal 1872, al n. 11 di place Pigalle. "Nato sotto una buona stella", come scriveva nel 1876 De Tivoli a Banti da Parigi (in Lettere dei Macchiaioli, 1953, p. 251), il B. riuscì quasi subito a ottenere un vantaggioso contratto con Goupil, uno ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] realista. L'opera nacque in ambiente macchiaiolo: il G. frequentò infatti Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Cristiano Banti, mentre Ugolino Panichi fu il tramite per l'aggiornamento sulla cultura figurativa francese. È stato inoltre segnalato ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] , II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, p. 286; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XCIX, Roma 1963, pp. 254-260; P. Lazzeri, Miscellaneorum ex manuscriptis libris ...
Leggi Tutto
pausare
pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.