• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [245]
Archeologia [218]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN Luisa Banti . Dea etrusca, identificata con la dea greca Afrodite, della quale ha completamente assunto l'aspetto e le caratteristiche. È quindi errata l'opinione di chi ha voluto vedere in T. [...] A. Gargana, Afrodite etrusca ed uno specchio del Museo Civico di Viterbo, in Historia, VI (1932), pp. 452-32, sul quale v. L. Banti, in Studi etruschi, VI (1932), pp. 582-83; K. Pauli, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythol., s. v. Turan, con ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ETRUSCHI – DIOSCURI – FIRENZE – LARAN

NICEFORO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO (Nicephorus) Luisa Banti Schiavo della fabbrica aretina di M. Perennio. È contemporaneo di Cerdone (la sua attività va datata probabilmente fra il 40 e il 20 a. C.), con il quale ha in comune [...] varî schemi decorativi (sacrifizio dionisiaco, caccia, satiri e genî musicanti, giuocatrici di astragali); di suo introdusse nel repertorio di Perennio le sirene musicanti e le scene di simposio: queste ... Leggi Tutto

SELVANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVANS Luisa Banti . Dio etrusco, la natura e le attribuzioni del quale ci sono ignote. L'identificazione, proposta da alcuni, con il Silvanus latino non urta contro difficoltà glottologiche, ma, data [...] la nostra ignoranza sulla natura del dio etrusco, rimane un'ipotesi priva di basi sicure. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, Lexikon der Mythologie, IV, col. 656 segg.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., ... Leggi Tutto

TARANIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANIS (Taranis) Luisa Banti Dio celtico, al quale venivano fatti sacrifici umani, identificato nell'antichità con Dispater o con Giove: quest'ultima sembra l'identificazione più probabile, specialmente [...] se il nome di T. è da collegarsi con il celt. taran "tuonare", ciò che ne farebbe il dio del tuono e della folgore. La sua natura e i suoi attributi sono sconosciuti, non è menzionato con sicurezza da ... Leggi Tutto

THALNA

Enciclopedia Italiana (1937)

THALNA Luisa Banti . Figura femminile, raffigurata su alcuni specchi etruschi nelle seguenti scene: nascita di Minerva, Venere e Adone, nascita di Bacco, scene con il fanciullo Epeur, gruppi varî di [...] divinità, scene generiche. Ha aspetto giovanile, e probabilmente deve riconoscersi anche su altri specchi privi d'iscrizione. In due casi sembra accompagnata da un'oca, ma in generale manca qualsiasi attributo ... Leggi Tutto

THUPLTHA

Enciclopedia Italiana (1937)

THUPLTHA Luisa Banti Dea etrusca, il cui nome si trova solo al genitivo su alcuni oggetti votivi (thuplthas, thuflthas, thufulthas) e tre volte sul fegato di bronzo di Piacenza, scritto per intero nella [...] regione 16′ e abbreviato (thuf) nelle regioni 16 e 1′ (che il ϑ della regione 20 debba pure indicare Th. è dubbio). Da Th. fu supposta derivare la forma aggettivale thuflthicla, che appare in tre iscrizioni ... Leggi Tutto

SIRONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRONA Luisa Banti . Divinità femminile celtica. Non è menzionata dagli antichi scrittori, ma è attestata da iscrizioni, provenienti per la maggior parte dalla Gallia Belgica e dalla Gallia Renana, [...] le quali mostrano che essa ebbe un culto assai esteso, statue e templi. È incerta l'etimologia del nome. Associata al dio celtico Apollo Granno, fu probabilmente, come questo, una divinità salutare, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONA (1)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI Luisa Banti . Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano [...] Leucotea o Ilizia. Attraente è l'ipotesi di coloro che nel teth um o teth uni, che sembra leggersi nella terza regione del fegato di bronzo trovato a Piacenza, riconoscono due nomi di divinità, il primo ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIA Luisa Banti Centro etrusco sull'Albegna, ricordato dalla tradizione come uno dei più antichi dell'Italia, benché per ora i ritrovamenti - tombe a pozzetto, a fossa, a camera - mostrino una [...] civiltà in ritardo più che arcaica. Particolari della necropoli di S. sono i tumuli a tombe seminfossate e le tombe a camera scavate nella marna ghiaiosa. Della città antica rimangono tratti di mura poligonali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNIA (2)
Mostra Tutti

CERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degli schiavi che lavorarono ad Arezzo nella fabbrica di vasi dei Rasinii. Il suo nome ci è dato da alcuni frammenti e da una matrice - ora a New York - che ripete un motivo simile a quello di un vaso d'argento del deposito di Hildesheim, cioè quattro paia di tirsi incrociati, ai quali è annodata una pelle di leone, e, nei campi liberi, ghirlande e teste di satiro. La pelle del leone - e specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: HILDESHEIM – NEW YORK – AREZZO – SATIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali