• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [51]
Storia [36]
Letteratura [10]
Geografia [7]
Religioni [8]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto del lavoro [5]
Archeologia [5]
Europa [4]

Zrínyi

Enciclopedia on line

Famiglia aristocratica croato-magiara di origine croata, discendente dalla famiglia dei Šubić, che assunse il nome di Z. allorché (1347) ebbe in donazione da Luigi I la fortezza di Zrin. Gli Z. si distinsero [...] il marito nell'esilio in Turchia; Miklós (n. 1508 - m. Szigetvár 1566), che trascorse la vita in lotta contro i Turchi; bano di Croazia (1542), batté i Turchi (1562 e 1566), ma perdette la vita nel settembre 1566 difendendo la fortezza di Szigetvár ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMRE THÖKÖLY – MUKAČEVO – TURCHIA – CROAZIA – BANO

PÁLFFY di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLFFY di Erdöd Antica e nobile famiglia ungherese di cui fu capostipite un Paolo Konth vissuto intorno al 1380. Appartennero ad essa numerosi guerrieri che si distinsero specialmente nelle guerre contro [...] il riconoscimento della Prammatica sanzione in Ungheria, come suo fratello Giovanni (1664-1751), anche egli maresciallo di campo, palatino, bano di Croazia e legatissimo agli Asburgo e in particolar modo a Maria Teresa. Paolo sposando la figlia di ... Leggi Tutto

ERDÂDY

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile ungherese, tuttora esistente. Discende da un fratello del card. Tommaso Bakócz (v.); nobilitata nel 1459, assunse il cognome dal luogo natio, Erdöd. Gli E. ebbero poi la contea ungherese [...] da ricordare: Tommaso (1558-1624) e il figlio di lui Sigismondo (morto nel 1639), bani di Dalmazia e Croazia; Nicola, bano di Croazia e vincitore dei Turchi a Kostainica (1691); Giovanni Nepomuceno (1794-1879) che nel 1848 era governatore di Fiume ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – DALMAZIA – CROAZIA – BANO

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Elio Tolimero (Tolimerić). Veranzio fu sostenuto negli studi dal cugino Pietro Berislavio (Berislavić), vescovo di Veszprém in Ungheria e bano di Croazia fino al 1520, quando morì in un agguato turco in seguito alla battaglia di Korenica. Della sua ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CRESSIMIRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073). Storicamente importante è soltanto la figura di C. IV, nato poco [...] del re ed erede al trono, Stefano, un potente fautore. A Stefano si contrappose, con l'aiuto di Roma, il bano Zvonimiro. Si svolse, a partire dal 1060, una lotta, connessa con le grandi contese per l'investitura, alla quale variamente parteciparono ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II ORSEOLO – ZAGABRIA – CROAZIA – EUROPA – PRAGA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] a lui. Tuttavia, non tutti i ponti erano rotti. Re Pietro credette di avere trovato il suo uomo nel croato I. Subašić, già primo bano della Croazia nel 1939. Da metà maggio 1944 furono continue le conversazioni e le trattative fra l'uomo del re e gli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] , Osijek e Slavonski Brod. Un regno di S. si ebbe solo nel 1260 quando Bela IV, re di Ungheria, divise in due parti il regno di Croazia distinguendo il Regnum Sclavoniae dal Regnum Chroatiae et Dalmatiae, ognuno con proprio bano e diete separate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

SUBICH conti di Bribir

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBICH conti di Bribir Giuseppe Praga Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] e conseguirono nel 1293 e 1295 la dignità di bani ereditarî della Croazia e della Dalmazia. Raggiunsero l'apogeo della potenza sotto il bano Mladino II (al potere dal 1301 al 1322) e il conte Giorgio II (al potere dal 1303 al 1328), che estesero la ... Leggi Tutto

Kossuth, Lajos

Enciclopedia on line

Kossuth, Lajos Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] Romeni: su questo giocò la politica di Vienna, che, dopo Custoza, dichiarò sciolto il parlamento e nominò luogotenente il bano di Croazia J. Jelačić. Con l'abdicazione dell'imperatore Ferdinando I a favore di Francesco Giuseppe, non riconosciuto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGIONE UNGHERESE – NAPOLEONE III – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossuth, Lajos (2)
Mostra Tutti

MAŽURANIĆ, Ivan

Enciclopedia Italiana (1934)

MAŽURANIĆ, Ivan Giovanni Maver Poeta e uomo politico croato, nato l'11 agosto 1814 a Novi di Vinodol nel Litorale croato, morto a Zagabria il 4 agosto 1890. Compiuti gli studi secondarî a Fiume Zagabria [...] sino al 1872 fu presidente della Matica ilirska, organo centrale della cultura croata. Nel 1873, infine, fu nominato bano di Croazia, e alla sua operosità e competenza sono dovute parecchie riforme nel campo amministrativo e giudiziario. Nel 1880 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAŽURANIĆ, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bano
bano s. m. [dal serbocr. ban, di origine avarica]. – Governatore di provincia (detta banato), in Ungheria e in taluni paesi slavi.
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali