• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [51]
Storia [36]
Letteratura [10]
Geografia [7]
Religioni [8]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto del lavoro [5]
Archeologia [5]
Europa [4]

Ladislào II principe di Serbia

Enciclopedia on line

Figlio del re di Serbia Dragutin e pretendente al trono serbo, nel 1292 ricevette in feudo ereditario la Slavonia, grazie al favore di Carlo Martello, avversario di Andrea III. Alla morte del fratello [...] Milutin (1321), L. tentò di impadronirsi del trono di Serbia aiutato dai Magiari e da Stefano II, bano di Bosnia, ma dopo lunga lotta fu costretto a rifugiarsi in Ungheria (1324), dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – BANO DI BOSNIA – UNGHERIA – SLAVONIA – MAGIARI

Morosini, Albertino

Enciclopedia on line

Uomo politico veneziano (sec. 13º); podestà di Treviso (1281), poi (1284) di Pisa, comandò la flotta pisana nella battaglia della Meloria, dove fu sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi. Il matrimonio [...] della sorella Tomasina con Stefano di Ungheria gli diede i titoli di principe della Morlacchia, duca di Schiavonia, conte di Bosnia, bano di Croazia (1291). Ebbe molta influenza in Ungheria, come consigliere del nipote Andrea III "il Veneziano". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA III "IL VENEZIANO – SCHIAVONIA – UNGHERIA – CROAZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Albertino (1)
Mostra Tutti

Katona, József

Enciclopedia on line

Katona, József Drammaturgo ungherese (Kecskemét 1791 - ivi 1830). Studiò giurisprudenza a Pest, e contemporaneamente scrisse liriche e drammi (Luca széke "La sedia di Lucia", 1812; Jeruzsálem pusztulása "La distruzione [...] non ebbero successo. Si ritirò a Kecskemét dove fu procuratore del municipio. Per un concorso letterario compose uno dei migliori drammi storici ungheresi (Bánk bán "Il bano Bánk", 1821), che rievoca l'uccisione di Gertrude, moglie del re Andrea II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – KECSKEMÉT – UNGHERESE – PEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katona, József (1)
Mostra Tutti

HUNYADI, László

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, László (Ladislao) Giulio de Miskolczy Figlio di Giovanni H. (v.), reggente d'Ungheria, e di Elisabetta Szilágyi, nacque nel 1432. Ancora giovanissimo seguì il padre nelle lotte contro i Turchi. [...] quale ostaggio alla corte del principe serbo, Giorgio Branković. Nel 1452 fu nominato conte di Pozsony (Presburgo) e l'anno appresso bano di Croazia e di Slavonia. Nel 1453 il re Ladislao V d'Asburgo l'incaricò di cacciare dal regno il capitano boemo ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNGHERIA – BUDAPEST – SLAVONIA – CROAZIA

ZRINYI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI Giulio de Miskolczy Famiglia aristocratica croato-magiara. La potente famiglia croata dei Subič ottenne dal re Andrea II (inizio del sec. XIII) la contea di Bribir e avuta nel 1347 la donazione [...] presso Babócsa. Per dissensi con i Croati e con la corte di Vienna rinunciò per un certo tempo alla sua dignità di bano, senza cessare però di essere il flagello dei Turchi, cui inflisse una sconfitta nel 1562. Nel 1566 sconfisse le truppe turche che ... Leggi Tutto

Vörösmarty, Mihály

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Pusztanyék 1800 - Pest 1855). Formatosi in ambito romantico (studiò Shakespeare, Goethe), diresse nel 1928 la rivista Tudományos Gyűjtemény ("Collezione scientifica"), divenendo un personaggio [...] e T.", 1831; Salamon, 1832; A kincskeresők "I ricercatori di tesori", 1833; Vérnász "Nozze sanguinose", 1833; Marót bán "Il bano Marót", 1838) e liriche (Szózat "Appello", 1836, che divenne l'inno nazionale ungherese; A vén cigany "Il vecchio zingaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – UNGHERIA

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] l'arrivo della squadra genovese. La città ligure era ora alleata di Lodovico I ed il rappresentante di quest'ultimo - il bano di Croazia e Dalmazia - chiedeva che i Ragusei unissero le loro navi alla flotta comune. Pur non accogliendo del tutto la ... Leggi Tutto

HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria Giulio de Miskolczy È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] contro i Turchi tanto che re Alberto d'Asburgo, il successore di Sigismondo sul trono d'Ungheria, lo nominò bano di Szorény (una parte della Transilvania) affidandogli il posto più pericoloso nella difesa della frontiera ungherese (1439). Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO CONDULMER – LAONICO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

BATTHYANY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese di principi e di conti. La famiglia anticamente veniva chiamata Eörsi, dal nome della località di Kövágó-Eörs (nella provincia di Zala). Il capostipite è probabilmente il gastaldo [...] e Francesco (1497-1520), il primo come prefetto della provincia di Vas, poi come bano della Bosnia, il secondo come prefetto, gran coppiere, tesoriere e bano della Slovacchia. Francesco nel 1523 ebbe in dono il castello di Németujvár, dal quale la ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVACCHIA – UNGHERESE – GASTALDO – BANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTHYANY (1)
Mostra Tutti

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] illiristico di Ljudevit Gaj propugnava la solidarietà delle stirpi sudslave. Nel 1848 i Croati, sotto la guida del bano J. Jelačić, approfittarono della ribellione ungherese agli Asburgo per scuotere il giogo magiaro. In premio a servigi resi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bano
bano s. m. [dal serbocr. ban, di origine avarica]. – Governatore di provincia (detta banato), in Ungheria e in taluni paesi slavi.
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali