• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [15]
Storia [15]
Geografia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

MATTIA I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA I Corvino re d'Ungheria Elemér MALYUSZ Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] di sostituire a loro i suoi fidi partigiani. Ma i magnati, messi in disparte, sotto la condotta dell'ex-palatino Garai e del bano riconoscere di nuovo l'alta signoria dell'Ungheria prima dalla Valacchia e poi dalla Serbia, ed espugnò in Bosnia Jajce, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO D'ARAGONA – STORIA DELL'UNGHERIA – BENEDETTO DA MAIANO – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] banato "marittimo", ed i distretti cattolici della Bosnia occidentale e dell'Erzegovina meridionale. Capo del nuovo banato di Croazia, comprendente in tutto circa 66 mila kmq. e 4,5 milioni di ab., era un bano, nominato dal re. Per tutti i problemi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] delizioso verso oriente (Maksimir), sulla Piazza di S. Marco sorge il Palazzo del bano, mentre d'altro canto nuovi sobborghi Bosnia ed Erzegovina, così che si formò l'ideale croato di formare uno stato con capitale Zagabria. Nel 1852 il vescovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

SARAJEVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Vojeslav MOLE Augusto TORRE Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] la stretta valle della Miljačka, affluente di destra della Bosna, ed è dominata a E. da un semicerchio di pittoresche colline, dalle quali la a quelle di Costantinopoli e Adrianopoli. Altre costruzioni notevoli sono il Konak, residenza del bano, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAJEVO (3)
Mostra Tutti

CILLI, Ulrico, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] una pace in virtù della quale i conti di Cilli mantenevano il titolo di bano, ma perdevano le città in Slavonia. Nelle il Hunyadi anche per la sua opposizione alle pretese del C. sulla Bosnia, dopo la morte del re Tvrtko II (1443). La guerra e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI HUNYADI – FEDERICO III – FEDERICO II – DALMAZIA

United Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] sono stabiliti in cinque aree: Striscia di Gaza, Cisgiordania, Giordania, Li bano e Siria. Con il passare del III (1995-97) MONUA (1997-99) Costo totale: 1370 milioni di dollari Bosnia-Erzegovina (1993-2002) e Croazia (1993-95): UNPROFOR (1993-95) ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (15)
Mostra Tutti

Šubić conti di Bribir

Enciclopedia on line

Famiglia feudale che dominò (secc. 13º-14º) nella Dalmazia continentale. Dalla loro roccaforte di Bribir con Gregorij (1200-34) si estesero ai comuni di Spalato, Sebenico e Traù, per poi rendersi quasi [...] autonomi e divenire (1293-95) bani ereditarî di Croazia e Dalmazia. Con Mladen II (bano dal 1301 al 1322) e Gregorij II (1303-28) estesero il loro potere al retroterra da Scrissa ad Almissa e a parte della Bosnia entrando poi in urto con Venezia e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO D'UNGHERIA – SEBENICO – DALMAZIA – SLAVONIA – ALMISSA

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] vasta diffusione. Egli sosteneva la necessità di porsi da un punto di vista nettamente croato, ripudiando ogni tendenza serba; proponeva di unire Croazia, Slavonia e Dalmazia al nucleo formato dalla Bosnia-Erzegovina, con un'autonomia amministrativa ... Leggi Tutto

SUBICH conti di Bribir

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBICH conti di Bribir Giuseppe Praga Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] resero a poco a poco quasi autonomi e conseguirono nel 1293 e 1295 la dignità di bani ereditarî della Croazia e della Dalmazia. Raggiunsero l'apogeo della potenza sotto il bano Mladino II (al potere dal 1301 al 1322) e il conte Giorgio II (al potere ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Salona Sasso Kučine. Purtoppo, quando giunge con numeroso contingente il pascià della Bosnia, i suoi soldati fuggono verso le navi ancorate a Salona. Nel 1537 concorre alla difesa di Clissa, nel corso della quale, in un accanito scontro, cade il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali