• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [226]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [41]
Storia [30]
Geopolitica [34]
Asia [26]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Biografie [17]

Le migrazioni, sfida e risorsa del 21° secolo: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dal 1960 al 2010 il numero di migranti su scala globale è aumentato da 72 milioni a 214. Dal secondo dopoguerra, il numero di rifugiati nel mondo ha raggiunto un picco nel 1992 (18,3 milioni). Nel 2009 [...] di immigrati: nel 2010 vi risiedeva un quinto dei migranti mondiali. Il maggior corridoio migratorio al mondo è quello tra Messico e Stati Uniti, con 11,6 milioni di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra Russia e Ucraina e tra Bangladesh e India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e Stati Uniti, con 11,6 milioni di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra Russia e Ucraina e tra Bangladesh e India. PUB Dopo la Seconda guerra mondiale le aziende occidentali hanno reclutato in massa lavoratori stranieri per sostenere il boom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Assam

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] (1874) Stato a sé, seguì le sorti dell’India. Oggi la sua posizione periferica – è incuneato fra Cina, Myanmar e Bangladesh e saldata con il resto dell’India mediante uno stretto corridoio – ha favorito le rivendicazioni dei vari gruppi etnici che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRAHMAPUTRA – AGRICOLTURA – BANGLADESH – BRAHMANICA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assam (3)
Mostra Tutti

Pakistan

Dizionario di Storia (2011)

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, sorto nel 1947 dalla dissoluzione del dominio britannico nel subcontinente indiano. Le ragioni che portarono alla sua nascita hanno radici remote. Prima della conquista [...] crebbe fino a scatenare, nel 1971, una guerra civile, in seguito alla quale il Bengala orientale si distaccò, dando vita al Bangladesh. La crisi politica che seguì in P. portò al potere Z. Bhutto, che dette il via a un programma nucleare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – SUBCONTINENTE INDIANO – SOCIALISMO DI STATO – ASIF ALI ZARDARI – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Asian Development Bank (Adb) Banca asiatica di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asian Development Bank (Adb) Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] di voto pari al 12,82%. I maggiori beneficiari nel 2011 sono stati, nell’ordine, Indonesia, India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Filippine. Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ambientali: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA – COREA DEL SUD

Asian Development Bank (Adb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] detiene un potere di voto pari al 12,75%. I maggiori beneficiari nel 2010 sono stati, nell’ordine, India, Cina, Bangladesh, Vietnam, Pakistan e Indonesia. Negli ultimi anni, l’Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] il premio Nobel per la pace nel 2006, rischia ora la chiusura forzata). Vista l’imprevedibilità della vita politica del Bangladesh, e i rischi legati a un possibile periodo di instabilità interna, resta sempre possibile un mutamento di politica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] immigrazione di lavoratori, provenienti da tutta l’area mediorientale e da vari paesi asiatici (soprattutto India, Pakistan, Bangladesh), alla politica espansiva attuata soprattutto dagli emirati più piccoli e in parte all’incremento naturale. L’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – STATI DELLA TREGUA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

Brahmaputra

Enciclopedia on line

Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] Gange, le acque del B. non sono molto usate per irrigazioni, poiché nella regione che il B. inferiore traversa (Assam, Bangladesh) la forte piovosità irrora già largamente le zone coltivate. La navigazione si svolge per 1300 km, cioè fino a Dibrugarh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SANSCRITO – GHIACCIAI – TIBET – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmaputra (1)
Mostra Tutti

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] e indipendentisti su base etnica ci fosse l’intenzione indiana di frammentare il paese. La perdita del Pakistan orientale, divenuto Bangladesh nel gennaio 1972, indusse Zulfiqar Ali Bhutto, allora primo ministro, e le forze armate, in cui l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bangladése
bangladese bangladése agg. e s. m. e f. – Del Bangladesh, repubblica della penisola indiana; come sost., abitante o nativo del Bangladesh.
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali