La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] i notiziari, di competenza esclusiva delle emittenti di Stato. In vari Paesi limitrofi trasmettono solo alcune radio commerciali (nel Bangladesh, per es., dal 2005 opera Radio today), mentre in altri rimane in vigore il monopolio. Più strutturato il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] inglese: vi possono concorrere i cittadini appartenenti ai paesi del Commonwealth o provenienti da Irlanda, Pakistan, Bangladesh, Sudafrica. La National Poetry Competition è considerata il premio più importante per la poesia, mentre il Geoffrey ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] , lungo questa rotta sono stati fatti sforzi da parte di Pechino per rafforzare la propria influenza facendo investimenti in Bangladesh, Sri Lanka e Pakistan. È in questo contesto che dovrebbe essere vista la strategia ‘collana di perle’, espressione ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] le difficoltà di rappresentare questa complessità identitaria, come risulta dalla paradossale situazione per cui l’autrice, nata in Bangladesh ed emigrata in Gran Bretagna con la famiglia all’età di tre anni, viene accusata da una scrittrice bianca ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] guerra fra Pakistan Occidentale e Orientale, la ritrova durante il proprio esilio nella giungla di Sundarban, ritorna in Bangladesh, entra illegalmente nell’India di Indira Gandhi e viene incarcerato, perdendo durante l’emergenza proclamata da Indira ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] sono i paesi identificati nel 2005 dalla Goldman Sachs come potenziali grandi
economie del 21° secolo insieme ai BRICS: Bangladesh, Egitto, Indonesia, Iran, Messico, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e Vietnam. I paesi in questione ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Cina comunista; l'eccidio, nel 1971, di oltre un milione di Bengalesi e Hindu del Pakistan orientale (l'attuale Bangladesh) da parte del Pakistan occidentale; il massacro di 509.000 comunisti e membri della minoranza etnica cinese in Indonesia nel ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] (v. Freedom House, 2002, p. 14). La differenza sottintende, a sua volta, alcuni importanti passaggi di campo (Bangladesh, Pakistan), ma - soprattutto - criteri più rigorosi di classificazione. Nella versione di Freedom House, infatti, è stimato un ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] e persistente e la situazione dei diritti umani è criticata dallo stesso Dipartimento di Stato USA: Arabia Saudita, Bangladesh, Brasile, Ecuador, Ghana, Honduras, India, Giordania, Libano, Messico, Sudafrica e Venezuela.
Curare le vittime
Racconta un ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] anni Novanta, che si snoda dai confini dello Yunnan verso il sudest asiatico e ancora oltre verso l’India e il Bangladesh, e che potenzialmente potrebbe aumentare il volume degli scambi commerciali tra Pechino e i paesi Asean. Un altro caso dovrebbe ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...