Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] pareti, che contraddistinguono gli interventi degli anni Sessanta (dalla chiesa unitariana di Rochester sino al centro legislativo in Bangladesh), sono concepite per proteggere i luoghi delle Istituzioni ma, allo stesso tempo, consentono alla luce di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] 2012, cit., par. 190 ss.
15 Ivi, par. 211.
16 Art. 83, co. 1, CMB.
17 Si veda ad esempio ITLOS, Bangladesh c. Myanmar, 14.3.2012, case n. 16. In dottrina, v. Scovazzi, T., Maritime Delimitation Cases Before International Courts and Tribunals, in Max ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] dopo il rientro. Nella zona C (ad alto rischio, come Africa subsahariana, Perù, Bolivia, Cambogia, Bangladesh), Plasmodium falciparum presenta elevate resistenze ai farmaci: la profilassi andrebbe quindi effettuata con meflochina o doxiciclina ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] - 1987/88 di 470 milioni di tonnellate. Principali produttori la Cina (170 milioni di t circa), l'India, l'Indonesia e il Bangladesh. Gli scambi hanno interessato 110 milioni di q di prodotto. È da rilevare che nei paesi asiatici, che sono i maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] Paesi Bassi il primo stato d’Europa e il terzo al mondo tra i paesi con superficie superiore ai 2.500 km2, dopo Bangladesh e Corea del Sud. Le città olandesi, nelle quali risiede circa il 90% della popolazione, vantano livelli di vivibilità tra i più ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) che, oltre allo Sri Lanka, vede la partecipazione di Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal e Pakistan, ed è attiva in diversi ambiti di cooperazione, tra i quali lo ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] attestano tra i più alti del mondo. Con 643 persone per chilometro quadrato, infatti, Taiwan è secondo solo al Bangladesh in questa speciale classifica, se si escludono città-stato e piccoli stati insulari.
Tolti i circa due milioni di taiwanesi ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] statunitense ritiene che dopo l’ascesa dei paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) sarà la volta di Vietnam, Bangladesh, Egitto, Indonesia, Iran, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e Messico. Tuttavia solo questi ultimi due paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] La densità della popolazione è tra le più alte del mondo: la Corea del Sud si colloca infatti al ventesimo posto dopo Bangladesh e Taiwan, con 517,2 persone per chilometro quadrato. Circa l’82% della popolazione sudcoreana vive nelle aree urbane, con ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] si attestano tra i più alti al mondo. Con quasi 645 persone per chilometro quadrato, Taiwan è secondo solo al Bangladesh, se si escludono città stato e piccoli stati insulari. Esclusi i circa due milioni di abitanti arrivati durante gli anni ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...