• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [41]
Storia [30]
Geopolitica [34]
Asia [26]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Biografie [17]

International Seabed Authority

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016 (ISA)Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Seabed Authority (1)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] donne analfabete raggiunge rispettivamente il 60% e il 35% fra le più giovani (15-24 anni), mentre tra i maschi del Bangladesh, alla stessa età, scende al 39% e in India al 20%. Considerata nel suo insieme, la popolazione femminile indiana segnala un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] dei rapporti con i paesi a valle. Stessi rapporti di forza ineguali si registrano nel bacino del Gange tra India, Bangladesh e Nepal. Il contenzioso risale al 1951 ed è legato alla realizzazione della maestosa diga Farakka, costruita dall’India per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

Datagate: come difendersi dal Grande Fratello

Il Libro dell'Anno 2013

Giovanni Ziccardi Datagate: come difendersi dal Grande Fratello Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] Giappone), il Giappone (contro Corea del Sud), l’Iran (verso Stati Uniti e Israele), l’India (contro il Pakistan e il Bangladesh), il Pakistan (contro l’India), la Russia (contro gli Stati Uniti e, in un caso clamoroso, contro la Georgia), la Siria ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – JULIAN ASSANGE – EDWARD SNOWDEN – COREA DEL SUD – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Datagate: come difendersi dal Grande Fratello (1)
Mostra Tutti

tsunami

Lessico del XXI Secolo (2013)

tsunami <zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] . I paesi più colpiti sono stati Indonesia, Sri Lanka, India e Tailandia; il terremoto è stato avvertito anche in Bangladesh, Myanmar, Singapore e Maldive. Si stima che l’energia rilasciata dal terremoto (magnitudo Richter 9.1-9.3) e trasferita ... Leggi Tutto

International Seabed Authority (Isa) Autorita internazionale per i fondali marini

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Seabed Authority (Isa) Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE

International Seabed Authority (Isa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Camerun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE

Subarna Rekha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Subarna Rekha Hubert Niogret (India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] diviso in due. Prese così avvio la massiccia emigrazione musulmana verso il Pakistan (una parte del quale costituirà poi l'attuale Bangladesh) e al tempo stesso l'emigrazione indù verso il Bengala. All'epoca Ritwik Ghatak aveva ventidue anni. Il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

International Criminal Police Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Aruba, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

International Criminal police Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(INTERPOL) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Aruba, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
bangladése
bangladese bangladése agg. e s. m. e f. – Del Bangladesh, repubblica della penisola indiana; come sost., abitante o nativo del Bangladesh.
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali