• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [24]
Asia [25]
Biografie [28]
Storia [17]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [14]
Diritto [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [5]

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sotto la giurisdizione del Royal Institute of Literature, Archaeology and Fine Arts il Museo Nazionale del Siam o Museo di Bangkok. Durante il regno del re Chulalongkorn e del suo successore Rama VI (1910-25) furono chiamati a lavorare nel Siam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Armi nucleari

Enciclopedia on line

Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] Zone; c) il Trattato del Cairo del 1996 che istituisce l’African Nuclear Weapon Free Zone; d) il Trattato di Bangkok del 1995, che istituisce la Southeast Asian Nuclear Weapon Free Zone; il Trattato di Semipalatinsk, che istituisce la Asian Nuclear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ARMAMENTI NUCLEARI – COREA DEL NORD – AMERICA LATINA – SEMIPALATINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] il più grande esploratore è Auguste Pavie (1847-1925), il quale, incaricato della posa di una linea telegrafica da Saigon a Bangkok, si aggirò dal 1879 al 1884 in zone ancora poco note. Fatto viceconsole a Louang-Prabang, poi commissario generale del ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

MENAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAM (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il principale fiume del Siam, e uno dei maggiori dell'Indocina, tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce col nome di Menam Nan tra le montagne [...] su circa 31.000 kmq. La marea risale il Menam fino ad Ayudhya, a 100 km. dalla foce; i navigli marittimi giungono fino a Bangkok (Krungdeb), capitale del Siam e suo massimo porto. Il Menam ha circa 700 km. di corso; il suo bacino è vasto 150.000 ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – TENASSERIM – INDOCINA – BANGKOK – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENAM (1)
Mostra Tutti

SIAM, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM, Golfo del (A. T., 95-96) Riccardo RICCARDI Il vasto golfo del Siam, che si può considerare un mare secondario, prosecuzione del Mar Cinese Meridionale, si apre a forma d'imbuto sulle coste meridionali [...] fronteggiate da isole, come parte di quelle della penisola di Malacca e della Cambogia. Nessun porto importante vi si è sviluppato; Bangkok, che accentra quasi tutto il traffico marittimo del golfo, è un porto fluviale a 33 km. dal mare (seguendo il ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – INSULINDIA – COCINCINA

BOGOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] di un comitato economico di coordinamento per lo sviluppo dei cinque paesi basato soprattutto sullo scambio di personale tecnico. Bibl.: R. Aron, La situations dans le Sud-Est asiatique: de Bangkok à Bandoeng, in Politique etrangère, 1955, n. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – COLONIALISMO – INDONESIA – PAKISTAN – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOR (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Arran 1988; Id., Pagan: Art and Architecture of Old Burma, Edinburgh 1989; P. Pichard, Les monuments pentagonaux de Pagan, Bangkok 1991; J. Stargardt, The Ancient Pyu of Burma, I. Early Pyu Cities in a Man-Made Landscape, Cambridge - Singapore 19912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

giornalisti vittime

Lessico del XXI Secolo (2012)

giornalisti vittime giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] dall'esercito israeliano; nel 2004 Enzo Baldoni in Iraq; nel 2010 Fabio Polenghi, fotografo freelance, ucciso a Bangkok, in Thailandia, durante la repressione di proteste contro il governo; nel 2011 Vittorio Arrigoni, collaboratore del Manifesto ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] -angkorienne, Ascona 1955; H. Zimmer, The Art of Indian Asia, 2 voll., Princeton 1955; M. C. S. Diskul, Ayudhya Art, Bangkok 1956; A. J. Bernet Kempers, Ancient Indonesian Art, Amsterdam 1959; R. Dupont, L'archéologie môn de Dvaravati, Parigi 1959; G ... Leggi Tutto

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] poi a Hong Kong, porta per la Cina, a Pechino dal 1980 al 1984, nuovamente a Hong Kong, poi a Tokyo, a Bangkok e infine a Nuova Delhi. Scriveva in inglese o in un tedesco che lui stesso definiva ‘maccheronico’, mentre Angela traduceva e sistemava in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali