• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [24]
Asia [25]
Biografie [28]
Storia [17]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [14]
Diritto [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [5]

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] 'interno della cattedrale S. Alessandro Nevskij, opera dell'architetto A. N. Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese G. Rigotti, curò i lavori in marmo di alcuni edifici della residenza reale. Diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trans-Asian railway

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trans-Asian railway <tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] in treno alla Scozia a Singapore, attraversare regioni escluse dai tradizionali itinerari turistici, raggiungere per ferrovia Bangkok da Mosca, via Cina e Laos. Soprattutto potrà essere fortemente intensificato il traffico commerciale e verranno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE SOVIETICHE – SUBCONTINENTE INDIANO – PENISOLA COREANA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO

SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann Emilio Malesani Esploratore tedesco al servizio dell'Inghilterra, nato a Freyburg a. d. Unstrut il 5 giugno 1804, morto a Schöneberg presso Berlino l'11 marzo 1865. Recatosi [...] della successiva delimitazione. Nel 1848 ottenne la nomina di console britannico a S. Domingo, donde passò nel '57 a Bangkok, continuando tuttavia a occuparsi di studî geografici. Autodidatta o quasi, dopo aver lasciato il commercio, divenne botanico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann (1)
Mostra Tutti

Tuttofuoco, Patrick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuttofuoco, Patrick Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] da un viaggio intorno al mondo di tre mesi attraverso diciotto megalopoli (Milano, Mumbay, Udaipur, Jaipur, New Delhi, Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Singapore, Shanghai, Beijing, Seul, San Francisco, Las Vegas, Los Angeles, Mexico City, São Paulo ... Leggi Tutto

CINESE MERIDIONALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] , da maggio a ottobre; relativamente asciutto e fresco negli altri mesi. Ecco alcuni valori medî annui della quantità di pioggia: a Bangkok 1396 mm., a Hong-Kong 2130; nella regione più piovosa della penisola malese 2800 mm., a Jesselton 2588 mm. e a ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

PAHANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHANG (A. T., 95-96) Uno degli Stati Federati Malesi, il maggiore per superficie (36.274 kmq.), situato nella parte orientale della penisola di Malacca (v.) tra 2° 28′ e 3° 45′ lat. N. e 101° 30′ e 103° [...] stato è Kuala Lipis, nella valle dello Jelei, dove termina il tronco ferroviario che a Gemas si stacca dalla linea Singapore-Bangkok (Krungdeb). Centri di qualche importanza sono Pekan, capitale dello stato fino al 1898, presso la foce del Pahang, e ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – SELANGOR – CAUCCIÙ – KUANTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHANG (1)
Mostra Tutti

FERRO MILONE, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro) Cristina Giudice Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia. Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] una medaglia d'oro al Salon di Parigi. Nello stesso anno il F. partì per il Siam dove decorò il palazzo reale di Bangkok precedendo di pochi anni l'arrivo di G. Chini: suoi sono gli affreschi di alcune sale, i dipinti con scene mitologiche locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco Paola Pallottino Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] 52, 240 dei cataloghi) e a numerose rassegne italiane ed estere. Fra le sue personali ricordiamo quelle tenute a Bangkok, Milano, Parigi (Salon d'Automne, 1922, arazzi; Galeries Bemheim-Jeune, 1929) con acquarelli e xilografie che "rivelano sempre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jahn, Helmut

Enciclopedia on line

Jahn, Helmut Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] le sue realizzazioni più recenti si ricordano le Highlight Business Towers di Monaco di Baviera (2003), il Suvarnabhumi Airport di Bangkok (2006), l'area residenziale 600 North Fairbanks di Chicago (2007), la Weser Tower di Brema e le Veer Towers di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – CHARLES DE GAULLE – STATI UNITI – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Helmut (1)
Mostra Tutti

Cambogia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] invece alla base delle tensioni con la Thailandia, poiché, nonostante una sentenza della Corte internazionale di giustizia del 1962, Bangkok rivendica la sovranità sull’area del tempio di Preah Vihear. La tensione latente tra i due paesi ha raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – THAKSIN SHINAWATRA – NORODOM SIHANOUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali