• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [24]
Asia [25]
Biografie [28]
Storia [17]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [14]
Diritto [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [5]

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Tokyo (12.400.000), Giacarta (12.300.000), Manila (10.300.000), Seoul (9.800.000), İstanbul (8.800.000), Bangkok (7.500.000); tra le città ‘continentali’ l’unica di taglia comparabile è Teheran (7.000.000). Evoluzione geopolitica Sull’insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Chao Phraya

Enciclopedia on line

(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale [...] Chau P’ay («la madre delle maggiori acque»). Sbocca nel Mar Cinese Meridionale. I più alti rami ( klong) del suo delta hanno inizio già a 200 km dalla foce e servono all’irrigazione delle risaie (oltre 20.000 km2). Su uno dei rami si trova Bangkok. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – THAILANDIA – BANGKOK – MEKONG

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] attività controrivoluzionarie: esperienza che ispirò La porta proibita (1984). Dal 1985 al 1990 visse a Tokyo e in seguito a Bangkok,  finché nel 1994 si trasferì a Delhi, ritirandosi dalla professione nel 1996; l’anno seguente si aggiudicò il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

BATTAMBANG

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido [...] possono raggiungere Battambang e da una importante strada camionabile. Dal Siam sta poi per essere prolungata anche una ferrovia da Bangkok verso il Cambogia. Bibl.: H. d'Orléans, La province de Battambang, in Bull. Soc. géogr. comm., Parigi 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TONLÉ SAP – CAMBOGIA – BANGKOK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAMBANG (1)
Mostra Tutti

KUALA LUMPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KUALA LUMPUR (A. T., 95-96) LUMPUR Città della Malesia Britannica, capitale dello stato malese federato di Selangor (8275 kmq., 533.000 ab. nel 1931, 64 per kmq.) e di tutto il gruppo degli Stati malesi [...] , contava, nel 1931, 112.000 ab., nella maggioranza Cinesi, poi Europei e indigeni. È sulla linea ferroviaria che, da Bangkok a Singapore, percorre in tutta la sua lunghezza la Penisola di Malacca; ferrovie secondarie la uniscono, oltre che a Port ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUALA LUMPUR (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] . Thailandia: R. Le May, The Culture of South-East Asia, London 1954; A.B. Griswold, Towards a History of Sukhodaya Art, Bangkok 1967; H.G. Quaritch Wales, Dvāravatī. The Earliest Kingdom of Siam, London 1969; P. Krairiksh, Art Styles in Thailand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] -2000), una monaca di umili origini, grazie al cui impegno, nel 1970, venne fondato, non lontano dall’aeroporto di Bangkok il centro di meditazione Soon Buddhacakka Patipatdhamma, che sarebbe divenuto nel 1977 la pagoda nota come Wat Phra Dhammakaya ... Leggi Tutto

Cage, Nicolas

Enciclopedia on line

Cage, Nicolas Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), [...] ), National Treasure (2004), World Trade Center (2006), The wicker man (Il prescelto, 2006), Ghost rider (2007), Next (2007), Bangkok dangerous (2008), Knowing (Segnali dal futuro, 2009), Bad lieutenant: port of call New Orleans (2009), Season of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – LONG BEACH – LAS VEGAS – ARIZONA – BANGKOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cage, Nicolas (2)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] dei libri sacri buddhisti dello stato più vivo e più recente, il Siam. Siam. - Nel 1781 il re che fondò la città di Bangkok fece preparare un'edizione siamese del canone buddhista, che servì di base a quella pubblicata dal re del Siam nel 1894, nella ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

TENASSERIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TENASSERIM (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] Le condizioni fisiche rendono i viaggi terrestri difficili e ciò ha ostacolato l'attuazione del progetto di unire Mergui a Bangkok (Krungdeb) mediante una ferrovia, facendo così di Mergui un porto del Siam sull'Oceano Indiano. La parte settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENASSERIM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali