• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [24]
Asia [25]
Biografie [28]
Storia [17]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [14]
Diritto [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [5]

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] . Si giunse così all’istituzione del Forum regionale dell’ASEAN (ARF) che venne inaugurato nel luglio del 1994 a Bangkok e che, da allora, avrebbe fornito una piattaforma diplomatica dove poter discutere e affrontare le problematiche legate alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Association of Southeast Asian Nations (Asean) Associazione delle nazioni del sud-est asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] . Si giunse così all’istituzione del Forum regionale dell’Asean (Arf) che venne inaugurato nel luglio del 1994 a Bangkok e che, da allora, avrebbe fornito una piattaforma diplomatica dove poter discutere e affrontare le problematiche legate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Chini, Galileo

Enciclopedia on line

Chini, Galileo Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica [...] Mura a Roma). Tra le sue grandi decorazioni murali (esposizioni, terme di Salsomaggiore, di Montecatini, palazzo reale di Bangkok, ecc.) notevole quella della sala della cupola della Biennale di Venezia (1909; coperta nel 1928 e riscoperta nel 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CERAMICA – FIRENZE – LIBERTY – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chini, Galileo (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] nel contesto locale], in Khao Co Hoc, 3 (1999), pp. 5-24; Ch.F.W. Higham, Early Cultures of Mainland Southeast Asia, Bangkok 2002. Dong dau, cultura di Ian C. Glover Cultura localizzata nella valle del Song Hong (Prov. di Vinh Phu); il sito eponimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pepe Carvalho

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del cosiddetto ''ciclo Carvalho'', creato dallo scrittore spagnolo M. Vázquez Montalbán (1939-2003); è un detective privato che svolge la sua attività a Barcellona. [...] 1979 e Grand Prix de la littérature policière, 1981); Asesinato en el Comité central (1981; trad. it., 1984); Los pájaros de Bangkok (1983; trad. it., 1990); La rosa de Alejandría (1984; trad. it., 1995); El balneario (1986); El delantero centro fué ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BARCELLONA

Scontri tra Camicie Rosse e Camicie Gialle in Thailandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...]  – vinte dal nuovo partito fondato da Thaksin, il Palang Prachachon (‘Potere popolare’, Pp) – occupando i due aeroporti di Bangkok nell’ottobre 2008 e ottenendo che il Pp fosse accusato di brogli elettorali e dichiarato illegale. Rappresentazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

NAGOR RAJASIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGOR RAJASIMA (già Korat; A. T., 95-96) Città del Siam, capoluogo dell'omonimo distretto, a 14°59′ dì lat. N. e a 102°5′ di long. E. È circondata da mura e conta 12.000 abitanti, in parte Siamesi, in [...] assistenza di periti giapponesi). Nei dintorni esistono giacimenti di rame. La città è nodo ferroviario, allacciata a SO. con la capitale Bangkok (Krungdeb), dalla quale dista 264 km., a est con Ubol-Rajadhani e a nord con Khankarn (questa linea è in ... Leggi Tutto

LUANG-PRABANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LUANG-PRABANG (A. T., 95-96) Città dell'Indocina francese, nel Laos, capitale dello stato indigeno del medesimo nome; è situata sulla riva sinistra del Mekong, 20 km. a valle della confluenza del fiume [...] i Francesi vi esercitarono la loro autorità, finché, dopo gl'incidenti franco-siamesi del 1892-93, con la convenzione di Bangkok, il territorio sulla riva sinistra del Mekong, fino a Luang-Prabang compresa, passò ai Francesi. Bibl.: Notes sur Louang ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] ), pp. 265-80; Chou Ta-Kuan (Zhou Daguan), The Customs of Cambodia, Bangkok 1987; R. Hegesteijn, The Angkor State: Rise, Fall and in between, in 1998; M. Freeman - C. Jacques, Ancient Angkor, Bangkok 1999; Ch.F.W. Higham, The Civilization of Angkor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MON

Enciclopedia Italiana (1934)

MON Carlo Tagliavini . La lingua Mon o Talaing è parlata nel Pegu e appartiene alla famiglia Mon-Khmer. È una lingua di antica cultura; ne abbiamo molte iscrizioni che risalgono a epoche considerevolmente [...] Lautlehre der Mon-Khmer Sprachen, Vienna 1905; W. W. Skeat e C. O. Blagden, Pagan Races of the malay Peninsula, Londra 1906; Taw Sein Ko e Duroiselle, Epigraphia Birmanica, Rangoon 1919 segg.; R. Halliday, A Mon-English dictionary, Bangkok 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali