PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] aprirsi del Duecento – ma lo rimasero anche in seguito – i Panciatichi erano ben attivi nella gestione di terre e di uomini nel e pervasiva. Insieme a Giovanni e Corrado, anche Bandino, Bartolomeo e Gualtieri furono attivi nelle istituzioni e nei ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Tassi all’ingresso della chiesa di Candeli (Valentini, 2012, pp. 36 s.).
Intorno al 1750 il nobile fiorentino Bandino di Niccolò Panciatichi fece decorare una piccola stanza situata al secondo piano del grandioso palazzo di famiglia in via Larga e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] del C., avvenuta a Firenze il 5 novembre.
Il C. aveva sposato, ignoriamo esattamente quando, Sandra di Bandino di messer Giovanni Panciatichi da Pistoia e, rimasto vedovo, si era unito in seconde nozze. nel 1398, con Bartolomea di messer Giovanni ...
Leggi Tutto