PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] 1353. Secondo il racconto di ser Luca Dominici sarebbe quindi giunto in eredità a BandinoPanciatichi per 3200 fiorini d'oro (Luca Dominici).
Vinciguerra Panciatichi morì a Pistoia nel 1322, lasciando una cospicua ricchezza ai suoi eredi.
Il profilo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] incontrare la cognata. Nel frattempo si intensificava lo scambio epistolare con vari prelati e religiosi toscani, quali BandinoPanciatichi e Giovan Francesco Poggi, i quali - quasi tutti protetti dello zio Francesco Maria, creato cardinale nel 1686 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] aprirsi del Duecento – ma lo rimasero anche in seguito – i Panciatichi erano ben attivi nella gestione di terre e di uomini nel e pervasiva. Insieme a Giovanni e Corrado, anche Bandino, Bartolomeo e Gualtieri furono attivi nelle istituzioni e nei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] del C., avvenuta a Firenze il 5 novembre.
Il C. aveva sposato, ignoriamo esattamente quando, Sandra di Bandino di messer Giovanni Panciatichi da Pistoia e, rimasto vedovo, si era unito in seconde nozze. nel 1398, con Bartolomea di messer Giovanni ...
Leggi Tutto