IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] del 20 luglio 1917 e Statuto del 28 giugno 1921) Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (S. H. S.), a indicare i popoli che si univano sotto un'unica bandiera Iugoslavia; gli stessi paesi europei e gli Stati Uniti d'America, il Brasile e le Indie, per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] da parte della S. Sede delregno d'Italia sotto la dinastia di , come ogni altro, ha propria bandiera, proprio stemma, proprio sigillo, propria aderire maggiormente i cittadini a questo perché strettamente unito al vincolo che già li lega per ragioni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] cabotaggio è riservato alla bandiera; soltanto le navi tedesche dicembre 1932 il debito pubblico estero (con gli Stati Uniti e con l'Inghilterra) ammontava a 147,9 milioni di terza spartizione del 1795 mise fine all'esistenza delregno polacco-lituano ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] del re Antioco, e dalla decadenza della dinastia partica, non solo si era sottratto alla clientela dell'una e dell'altra, ma aveva unito in un sol regno Ani. - Un Armeno, Mušel Mamikonian, alzò la bandiera della rivolta verso il 780; e la sua azione ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Farina, ossia il Gian Farina del Callot; Zani Gurgola o, unito, Zangurgola, ossia Giangurgolo, Ma l'Arlecchino dei primi anni delregno di Luigi XIV, quale dal 1661 critica teatrale, scriveva sulla propria bandiera le parole sacramentali di Raison e ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] onori all'alzata e all'ammainata della bandiera, e agli ufficiali dei varî gradi bottoni sopra ciascuna di essa; le falde unite senza rivolte con un fiorone in mezzo di mare di S. M. il Re delRegno delle due Sicilie, Napoli 1856; Uniform regulations ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] fine del Seicento, le imprese militari, la gloria della bandiera sono e per gli ufficiali, e mancava di ogni unità; sorge al suo posto l'esercito di tipo diritto di estendere su tutti i vescovati delregno il privilegio di subentrare ai vescovi ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] quelle affini delregno.
La repubblica ha titolo di "Serenissima"; la festa dello stato è il 3 settembre (S. Marino); la bandiera è di artistica e celebrò ufficialmente il cinquantenario dell'unità italiana; inoltre partecipò alla guerra italo- ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 1,9%). Nell'area del MEC si segnalano gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il RegnoUnito (1,2%) e e Plovdiv (e altri minori). La compagnia di bandiera Balkan gestisce le linee interne e alcuni servizi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] fine del sec. XII, Arles era città libera, eleggeva i proprî magistrati e faceva sventolare la sua bandiera nei porti del Mediterraneo non vi fu unita che nella metà del sec. X, e oltre a Lione ed Arles le altre città principali delregno furono Aix, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...