Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] e il Nilo Bianco lamentano i privilegi di cui godono l’Egitto e il Sudan sul controllo delle acque del fiume. Infatti, in virtù degli accordi firmati dal RegnoUnito nel 1929 con l’Egitto e nel 1959 con il Sudan, ai due paesi spetterebbe circa l’87 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] , come Francia, RegnoUnito e Stati Uniti, e di alcuni paesi arabi, come Qatar ed Emirati Arabi Uniti (UAE). In tornati alle urne dopo 42 anni di regime per eleggere i 200 membri del congresso. Secondo i dati UNDP, su un totale di circa 3,5 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] la nascita di una repubblica presidenziale libera e indipendente, dava a Grecia, RegnoUnito e Turchia la possibilità di intervenire in caso di una modifica unilaterale del regime di convivenza delle comunità greche e turche residenti sull’isola. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] Tra le altre, operano la Titanium Resources Group, controllata dal RegnoUnito, e la Sierra Minino, controllata dall’olandese Vimetco.
Un limite allo sviluppo delle potenzialità del paese e del settore privato è dato dalla carenza di infrastrutture e ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] regionali, come l’India, e attua operazioni militari congiunte con altri paesi del Five-Power Defence Agreement (Australia, Malaysia, Nuova Zelanda e RegnoUnito). La posizione strategica nello Stretto di Malacca comporta anche necessità di controllo ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal RegnoUnito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] sbocco sul mare e deve ricorrere ai porti della Tanzania e del Mozambico.
Nel maggio 2013, l’arresto di due giovani uomini da organizzazioni internazionali e da numerosi paesi europei e Stati Uniti per un totale di oltre un miliardo di dollari.
...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il RegnoUnito rinunciò a esercitare [...] in assoluto, risulta essere più bassa rispetto a quella di quasi tutti gli altri paesi del Golfo. Fin dal 1991, la difesa del Kuwait è legata a doppio filo agli Stati Uniti, i quali si sono proposti di mantenere a tempo indeterminato i 13.500 soldati ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il RegnoUnito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] su valori piuttosto bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismo di cooperazione militare tra Australia, Malaysia, Singapore, RegnoUnito e Nuova Zelanda. Il rapporto militare con gli ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] al mandato britannico. Con la decolonizzazione raggiunse l’indipendenza dal RegnoUnito nel 1961 e nel 1964 si unì a Zanzibar per basata sull’agricoltura, che ancora oggi contribuisce a più del 40% del pil totale e impiega circa un terzo della forza ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] -tech, anche grazie allo stretto rapporto con Singapore, il maggior alleato strategico del paese, seguito dal RegnoUnito.
Dall’ingresso nell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN), i rapporti con Indonesia e Malaysia sono migliorati ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...