Musicista (Palazzolo sull'Oglio 1789 - Parigi 1849). Studiò canto a Lodi. Esordì (1806) a Milano come tenore buffo, fu poi professore di canto ai conservatorî di Milano (1822-28) e di Parigi (1828-48). Lasciò vocalizzi e pezzi vocali varî ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere alle apparenze ossia Amore intraprendente di Raffaele Orgitano. La sua attività teatrale come cantante fu piuttosto ... ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] il 25 apr. 1817 la G. ritornò sulle scene della Scala per cantare Gli Orazi e Curiazi di Cimarosa insieme con D. Banderali. Nel settembre dello stesso anno diede un concerto a Venezia al teatro Vendramin; nel 1819 la troviamo di nuovo a Brescia nella ...
Leggi Tutto
bandierale
(o banderale) s. m. [der. di bandiera], ant. – Scudo rettangolare (detto anche scudo a bandiera), più lungo che largo, usato nel sec. 14°, spec. in Francia, da sovrani e feudatarî.