• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [2030]
Temi generali [120]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

panoramico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

panoramico panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] che governa la frequenza di ricezione si visualizza il diagramma ampiezza-frequenza di tutti i segnali presenti nella banda anzidetta; può considerarsi un particolare analizzatore di spettro. È usato spec. per il controllo continuo dello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

prepiastra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prepiastra Evento iniziale del processo di formazione e maturazione della neocorteccia del cervello. Tale evento è costituito dalla generazione di uno strato orizzontale di cellule denominato prepiastra, [...] è inserita nella prepiastra e la divide in una zona marginale estrema, il futuro I strato, e in una banda inferiore, spessa e parzialmente transitoria, denominata subpiastra. I neuroni che migrano verso la neocorteccia si spostano lungo le fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] dimensione che si giudica "orizzontale" oppure la minore delle due dimensioni "orizzontali". ◆ [ACS] [ELT] [OTT] L. di banda: l'intervallo di frequenze in cui un dispositivo (amplificatore elettrico, diffusore sonoro, filtro, microfono, ecc.) ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] : l'intervallo di energia in cui sono distribuiti i l. energetici relativi a stati quantici simili, come, per es., quello (banda di conduzione) in cui sono raggruppati i l. degli elettroni di conduzione di un semiconduttore. ◆ Curva, o linea, di l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

selettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettivita selettività [Der. dell'ingl. selectivity, da to select "scegliere", che è dal part. pass. selectus del lat. seligere, da eligere "scegliere", con s- rafforzativa] [LSF] La proprietà di una [...] secondo il processo principale e quella totale trasformata. ◆ [EMG] [MCC] S. di un filtro: la capacità che ha un filtro passa-banda o, analogamente un risonatore o, generic., un dispositivo la cui uscita vari con la frequenza del segnale d'entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selettivita (1)
Mostra Tutti

spettro

Enciclopedia on line

spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] separate a loro volta da intervalli oscuri: i primi si chiamano s. a righe (fig. 2), i secondi s. a bande. Una banda, anche quando venga osservata con strumenti ad alto potere risolutivo, può continuare ad apparire continua: essa si dice in tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OPERATORI DIFFERENZIALI – FAST FOURIER TRANSFORM – TEORIA DEGLI OPERATORI – EQUAZIONI INTEGRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (1)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e amico intimo del ricco padre di lei), ha spiegato il suo estremismo dicendo che ‟era stufa di mangiare caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato del suo impegno a ‟distruggere le isole di benessere in Europa". Questo rifiuto della classe d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] direzione sviluppare il suo gioco. La ‘terza dimensione’: dalle realtà immersive al cinema 3D In questa esplosione della banda larga, uno degli aspetti più interessanti è la progressiva diffusione di rappresentazioni tridimensionali (3D) che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] del timbro, oltre a quanto si è già detto, sono: il filtraggio (filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda, taglia-banda; banchi di filtri equalizzatori; filtri a pettine ricorsivi, che provocano vari effetti variando il tempo di ritardo: effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

superammasso

Enciclopedia on line

superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata [...] a esso da filamenti è il S. dell’Idra-Centauro-Pavone, che appare diviso in due porzioni dalla banda di cielo oscurata dalla Via Lattea. Altri due grandi raggruppamenti di galassie dominano, rispettivamente, l’emisfero galattico settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – VIA LATTEA – ANNI LUCE – MPC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali